Eccoci a parlare di Scandinavia. La questione è semplice: dopo l’estate il periodo torna ad essere di bassissima stagione per via del meteo inclemente in gran parte d’Europa, specialmente andando verso Nord. Ma questo non ferma i viaggiatori desiderosi di scoprire una terra bellissima nella sua stagione più caratteristica, l’autunno-inverno che solo a maggio inoltrato lascerà spazio alla primavera. Stiamo parlando della Svezia, stavolta non della sua capitale Stoccolma ma di Goteborg, la seconda città più importante del paese.
Sei hai sempre sognato di visitare la splendida Goteborg continua con la lettura della nostra idea di viaggio con tutti i dettagli dei voli e del soggiorno!
I voli aerei
Partirete dall’aeroporto di Pisa con Ryanair il giorno giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 07:25, con arrivo previsto per le ore 10:05 all’aeroporto internazionale di Goteborg Landvetter. Dopo aver passato un bellissimo weekend in Svezia, il volo di ritorno partirà dall’aeroporto di Goteborg Landvetter alle ore 16:25 del giorno domenica 13 ottobre 2019, ed atterrerà a Pisa alle 19:00. Come potete vedere dalla schermata qui sotto, il totale del volo a persona di andata e ritorno da Pisa alla Svezia è di soli 47 euro a persona. Ricordatevi comunque di rinunciare agli optional a pagamento di Ryanair, che al solito sono l’imbarco con priorità, l’assicurazione di viaggio, il bagaglio in stiva e tutto il resto. Per ottenere un futuro credito di volo con Ryanair potresti provare il servizio “Ryanair Rooms“.
Il soggiorno
Per quanto riguarda l’alloggio per il vostro weekend a Goteborg tenete sempre a mente una cosa: la Svezia è assolutamente una delle nazioni più care del mondo, la qualità della vita è altissima e si paga salato. Questo però porta per contro al vantaggio che anche le strutture più economiche sono in grado di garantire un livello di comfort decisamente sopra gli standard. Ecco perchè abbiamo pensato di accontentarci scegliendo l’Euroway Hotel, un hotel budget con parcheggio gratuito in garage, una pista da bowling e tavoli da biliardo, e sorge a 20 minuti di autobus dal parco di divertimenti Liseberg e dallo Swedish Exhibition Centre. Le camere dell’Euroway Hotel presentano un bagno privato, una TV via cavo e un pavimento in legno, mentre ogni mattina vi attende una colazione a buffet. Il prezzo per 3 notti è di 210 euro per la camera doppia, ossia soltanto 105 euro a persona per l’intera durata del soggiorno.
Il costo della vacanza
Eccoci dunque ai conti finali. Quanto costa un weekend a Goteborg? Il volo costa 47 euro a testa, a cui occorre aggiungere i 105 euro per l’hotel: ecco quindi che il costo finale della vacanza sarà di soli 152 euro a testa, che per raggiungere una meta così lontana e costosa e pernottarci tre notti è veramente regalato!
Tour, biglietti e visite guidate
Cosa fare a Goteborg in un weekend
Göteborg è una delle città più belle (e più giovani) di tutta la Svezia, nonché una delle mete più interessanti per i viaggiatori che vogliono andare alla scoperta di questo bellissimo Paese del Nord Europa. Vivace, ricca di gioventù grazie alla presenza delle università, importante dal punto di vista economico ma anche culturale, è la destinazione ideale per un viaggio all’insegna della natura ma anche della cultura e dell’arte. Dinamica e ricchissima di eventi e di iniziative, Göteborg è una cittadina sicuramente affascinante dal punto di vista artistico e culturale, e sono davvero tante le cose da fare e da vedere in tre giorni.
Considerate che spostarsi a Göteborg è facile anche se non avete una macchina, infatti i mezzi pubblici sono molto efficienti ed è possibile acquistare una travelcard della durata di tre giorni che consente di utilizzare i bus ed i tram locali. Vi consigliamo di integrare la card con il Göteborg Pass, che consente come vedremo l’ingresso gratuito a tanti musei ed attrazioni cittadine. Che cosa vedere a Göteborg in tre giorni? Scopriamolo insieme
Primo giorno
Il primo giorno a Göteborg può essere dedicato alla scoperta di alcuni interessanti siti culturali, come ad esempio il Museo delle Scienze – o Universeum, ideale per tutti gli appassionati di scienze naturali. Qui potrete ammirare la ricostruzione di una foresta pluviale e visitare i settori dedicati agli uccelli, ai pesci e via dicendo.
Il Museo delle Culture del Mondo è anch’esso da visitare per la presenza di una collezione molto ricca di manufatti provenienti da diverse parti del mondo: inoltre è ad ingresso gratuito.
Infine, non dimenticate il Museo dell’Arte di Göteborg che si trova in piazza Götaplatsen: potete ammirare le opere d’arte di Van Gogh, Cezanne e Picasso, solo per citare alcuni degli autori più famosi. Tenete conto che in molti musei è possibile entrare gratis se si ha il Göteborg Pass per i trasporti: un piccolo investimento che vale la pena fare.
Alla fermata Kunsportsplatsen potete anche prendere il battello Paddan per fare un tour di circa un’ora lungo i canali della città, e vederla da un punto di vista differente (nonché assaggiare i dolci del posto che vengono offerti a bordo).
Secondo giorno
Il secondo giorno può essere dedicato alla scoperta del centro storico di Göteborg che è assai affascinante. Raggiungete il Vasagatan, un grande viale alberato che permette di raggiungere rapidamente la zona centrale della città dove si trovano tanti negozi e, se volete, potrete fare shopping e acquistare souvenir e ricordi.
Dopo aver trascorso qui la mattinata potete recarvi a visitare una delle più belle attrazioni della città, la ruota panoramica di Göteborg, o Göteborgshjulet, che si trova sul molo della città e che è stata la prima ruota panoramica di città di tutto il Nord Europa.
Potete anche passare il pomeriggio nel più grande parco giochi della Svezia, raggiungibile alla fermata Liseberg: il Göteborg pass vi consente di non pagare il biglietto d’ingresso, ma tutti i giochi hanno un biglietto a parte che bisogna acquistare comunque.
Terzo giorno
Il terzo giorno a Göteborg può essere dedicato alla visita della città sotto un punto di vista diverso, ad esempio prendendo il trenino Sightseeing (anch’esso gratis con il Göteborg Pass) e facendo un giretto nella piazza centrale fino allo Stads Museum, che ospita manufatti che raccontano la storia della città e la sua evoluzione. Nel pomeriggio vi consigliamo una visita all’imperdibile Giardino Botanico di Göteborg, una zona verde rilassante e molto bella, dove potete ammirare decine di piante e di fiori diversi.
Infine, una chicca: se vi trovate da maggio a luglio a Göteborg, potete anche approfittarne per vedere lo spettacolo bellissimo del Sole di Mezzanotte, che sicuramente non dimenticherete mai.