“Last minute” una parola che significa letteralmente “all’ ultimo minuto” ed oggi di uso comune, spesso accostata al termine “low cost”. I viaggi last minute nascono in America negli anni 50, da agenzie di viaggi che per occupare gli ultimi posti a sedere in aereo o vendere pacchetti vacanza, rimasti prima invenduti, decisero di abbassare i prezzi “svendendoli”. Oggi molti italiani cercano viaggi last minute per risparmiare in alta stagione sulle proprie vacanze estive, ma non solo. Si tratta spesso di pacchetti che propongono trasporto + soggiorno a prezzi scontatissimi, dandoti la possibilità di prenotare anche per mete molto lontane, per un massimo di fino 6 giorni prima ed un minimo di poche ore! Ma quando è il momento migliore per prenotare? E quali località scegliere? Vediamo insieme qualche consiglio
Come prenotare last minute
La voglia di viaggiare, spesso ci prende così all’improvviso. Magari scopriamo di avere delle ferie da usufruire entro l’anno piuttosto che un ponte inaspettato e si sceglie di partire. Tanti sono gli italiani che adottano questa modalità di viaggio ogni anno, in alta stagione o anche non necessariamente.
I viaggi dell’ultimo minuto possono farci risparmiare fino il 50% del costo totale su un pacchetto viaggio, oppure sul costo di voli, hotel, treni, ecc. Più ci si avvicinerà al momento della partenza e meno sarà alto il costo che dovrai pagare per la tua prenotazione!
Sia chiaro che last minute non significa “viaggio di serie B”, si tratta delle stese mete e delle stesse strutture ricettive e turistiche che si possono reperire a costi, molto più elevati di default, durante periodi “caldi” dell’anno per la grossa mole di turisti che si recano in questi luoghi.
Ma come prenotare all’ultimo le vacanze a prezzi scontati, in modalità last minute?
Se vuoi prenotare online in autonomia, puoi trovare offerte last minute su molti portali nel web, sia di rivenditori alberghieri che di tour operator, pronti a promuovere le strutture che dispongono di qualche camera ancora non prenotata, da svendere all’ultimo secondo, pur di ospitare persone aggiuntive, piuttosto che non lasciare vuota la struttura.
In rete troverai centinaia di siti che ti proporranno viaggi last minute, basta solo cercare e trovare quella adatta alle proprie esigneze.
Bisogna avere innanzitutto chiaro il tipo di vacanza si vuole fare: mare, montagna o lago poco importa, le offerte Last Minute comprendono pacchetti per qualsiasi tipo di località, ma bisogna spesso essere flessibili nelle date disponibili e nelle modalità di viaggio, poiché come già accennato, queste offerte comprendono spesso pacchetti interi non rimborsabili.
Se non vuoi prenotare online puoi affidarti anche ad agenzie di viaggio nel tuo territorio, anche se, in questo modo, avrai sicuramente meno alternative e scelta, rispetto al mondo online.
Le agenzie hanno accesso a gestionali e database con diverse strutture, permettendoti di controllare in tempo reale l’andamento dei prezzi, permettendoti di gestire la tua prenotazione. Se ti affidi però ad un’agenzia viaggi, tieni sempre d’acconto che il servizio offerto ha un costo.
Profilo di un viaggiatore last minute e cosa aspettarsi
I viaggi last minute non sono adatti a te se sei una persona esigente che ha necessità particolari, ad esempio se hai già un’idea molto precisa di dove vorresti alloggiare o se hai impegni di lavoro imminenti. Questo perché spesso, quando si sceglie questa modalità di prenotazione, i nomi degli hotel ed i luoghi precisi del tuo alloggio non sono resi noti fin dal principio, poiché si tratta di offerte in continuo mutamento, date da accordi tra tour operator e strutture gemellate o gestite.
Potresti quindi trovare l’offerta per un villaggio in Sicilia, ma non sapere fino pochi giorni prima quale villaggio realmente attiverà la tua prenotazione dell’ultimo minuto. Si tratta di strutture in gergo chiamate “Top Secret” che propongono notevoli sconti ai viaggiatori ritardatari o indecisi. Un esempio di questo servizio è la formula “roulette” proposta dal portale Alltours, che permette veramente di risparmiare fino al 70% del costo di viaggio.
Gestione degli imprevisti
Una cosa molto importante da tenere in considerazione quando si prenota all’ultimo, è la gestione di eventuali imprevisti: da un ritardo di un volo che causa la perdita di una coincidenza ad eventuali problemi “tecnici” che si possono riscontrare in viaggio o in struttura.
In realtà si tratta di imprevisti tipici del viaggiare, ma quando si a che fare con un last minute le cose cambiano:
se hai prenotato un pacchetto, non potrai fare reclami, ad esempio, direttamente alla compagnia aerea per un eventuale ritardo di un volo o ancora non potrai ottenere rimborsi in caso di eventuali problematiche (ovviamente non sempre, dipende infatti dalle clausole che accetti in fase di prenotazione).
È importante quindi entrare nell’ottica di un viaggio last minute, capendo che non sempre rimborsi e reclami diretti sono possibili. È bene per questo motivo affidarsi a professionisti e chiedere informazioni accurate prima della partenza.
Quando prenotare un viaggio dell’ultimo minuto? Qualche consiglio
Esistono due tipologie di last minute: i last minute tradizionali ed i “last Second”. Questi ultimi, denominati viaggi dell’ultimo secondo, sono viaggi con partenza immediata, mentre i primi hanno partenza breve o semibreve (8-10 giorni).
Diffida da tutti coloro spacciano offerte viaggio per viaggi last minute, poiché un vero last minute non potrà essere prenotato con tempistica superiore ai 15 giorni massimo, anche per viaggi in mete lontane ed esotiche come Zanzibar, Caraibi, Messico ecc.
Se vuoi ottenere poi un prezzo ancora leggermente più basso, il mercoledì è uno dei giorni migliori insieme il martedì, per una partenza, poiché si tratta di inizio/ metà settimana. In questo modo potrai assicurarti uno sconto maggiore, nonostante molte strutture cercano sempre di ottenere prenotazioni settimanali, da sabato a sabato, per una migliore gestione degli ospiti ed eventi in struttura (soprattutto nel caso di prenotazione dei villaggi turistici, con animazione e servizi inclusi).
Insomma, come avrete capito, prenotare in modalità last minute è sicuramente un vantaggio, ma dovete esser certi di volervi ridurre all’ultimo per prenotare, adattandovi a quello che troverete.