Milano è la capitale della regione Lombardia e rientra tra le 20 città più popolate in Europa. Ospita, infatti, circa 1 milione e 370 mila abitanti, seconda solo alla capitale d’Italia, Roma. La città di Milano è ricca di storia e tradizione, un vero e e proprio museo a cielo aperto. Partendo dal maestoso Duomo di Milano per arrivare fino al quadrilatero della moda, Milano è una città che offre luoghi di interesse a tutto tondo. Trovandosi nella Pianura Padana, la città metropolitana è caratterizzata da un clima temperato umido con una leggera escursione termica annua. Dunque, gli inverni a Milano sono particolarmente freddi, così come le estati milanesi sono particolarmente calde e afose. La sua posizione geografica la colloca, come per la maggior parte della Pianura Padana, in un territorio poco ventilato, proprio per questo sono presenti nel territorio milanesi nebbie e inquinanti che ristagnano. Vediamo ora alcune informazioni su questa città e come visitare.
Milano: codice postale, notizie e indicazioni
Come già anticipato, la città di Milano è molto grande e popolosa, con diversi quartieri, ognuno di loro con un proprio codice di avviamento postale. Dunque, se state pensando di effettuare una spedizione diretta a Milano, ricordatevi sempre di verificare l’indirizzo preciso e il quartiere in cui si trova, così da recuperare il cap corretto. Comunque, in generale, il cap di Milano inizia con 20xxxx per poi proseguire con il restante codice. Se, invece, avete intenzione di telefonare a qualche parente e amico milanese, il prefisso per effettuare una telefonata su un telefono fisso sarà lo 02.
Milano: cosa visitare
Se avete intenzione di recarvi a visitare questa bellissima città, il nostro consiglio è quello di organizzarvi bene con le tappe da seguire, perché di attrazioni, monumenti e luoghi di interesse ce ne sono veramente tanti. Tra questi, che citeremo alcuni:
Duomo di Milano
Parliamo della struttura più imponente e più importante dell’intera città. Situata in Piazza del Duomo, famoso centro storico milanese, è la terza cattedrale più grande del mondo. La sua costruzione ha richiesto circa 500 anni e il risultato è da rimanere a bocca aperta. Chi si dirige al Duomo, può scegliere se fermarsi ad ammirare la facciata esterna con le sue 2.000 statue di marmo bianco e 136 guglie oppure scegliere anche di visitare l’interno. Infine, c’è anche la possibilità di salire fin sopra la terrazza del Duomo e godere del bellissimo panorama.
Galleria Vittorio Emanuele II
A pochi passi dal Duomo, il passaggio presso la Galleria Vittorio Emanuele II non può mancare. L’ingresso maestoso e la cupola a copertura la rendono una delle più belle attrazioni di Milano. Inoltre, essendo una città famosa per la moda, proprio all’interno della galleria potrete trovare negozi di stilisti famosi e ristoranti stellati.
Teatro dell’Opera di Milano – La Scala
Proseguendo all’uscita della Galleria Vittorio Emanuele II, eccovi giunti in Piazza della Scala, dove sorge il famoso Teatro dell’Opera. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 244 anni i principali artisti nel campo internazionale dell’opera, del balletto e della musica classica.
Parco Sempione
Milano è anche natura, un esempio importante è Parco Sempione, il più grande Parco milanese. Un’area verde dove sorge il Castello Sforzesco ed è possibile godere dell’aria aperta.
Cimitero monumentale
Non un semplice cimitero ma un vero e proprio museo. All’interno troverete, oltre alle tombe di alcuni personaggi famosi, anche delle vere e proprie opere d’arte.