Immacolata a Varsavia a 87€ Volo+Soggiorno

68 / 100

Grazie ad un’ottima offerta di viaggio che abbiamo costruito sarete in grado di partire alla scoperta della bellissima Varsavia, capitale della Polonia e città sfortunata sotto diversi punti di vista durante il secolo scorso. Per fortuna grazie all’orgoglio dei suoi abitanti è stata in grado di rialzarsi e oggi splende come non mai. Avrete la possibilità di trascorrerci tre giorni a dicembre a cavallo della festa dell’Immacolata, e con volo diretto e comodo alloggio spenderete soltanto 87 euro a persona.

Sei hai sempre sognato di visitare la splendida Varsavia continua con la lettura della nostra idea di viaggio con tutti i dettagli dei voli e del soggiorno!


I voli aerei

Partirete dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio con Ryanair il giorno venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 13:35, con atterraggio 2 ore e 5 minuti dopo all’aeroporto di Varsavia Modlin previsto per le ore 15:40. Dopo aver trascorso l’Immacolata a Varsavia ed aver ammirato tutte le meraviglie che ha da offrire, il volo che vi riporterà in Italia partirà dall’aeroporto internazionale di Varsavia Modlin il giorno lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18:45, con atterraggio a Bergamo previsto alle 20:50. Questa schermata mostra il prezzo finale del volo, comprensivo di tutte le tasse e i supplementi. Spenderete in tutto solamente 48 euro a persona, ma ricordatevi che non avrete diritto a nessuno dei servizi aggiuntivi extra messi a pagamento da Ryanair, come l’imbarco con priorità, l’assicurazione di viaggio o la scelta del posto a sedere: poco male, avrete la garanzia del massimo risparmio.


Il soggiorno

Passiamo adesso ad organizzare i pernottamenti per il vostro soggiorno del ponte dell’Immacolata a Varsavia. Abbiamo selezionato il Sangate Hotel Airport, che si trova a 800 metri dall’Aeroporto Internazionale Chopin di Varsavia, accanto a una delle strade più importanti che conduce al centro, ed offre camere con TV satellitare e connessione WiFi gratuita. Le camere dispongono di un bagno privato con doccia o vasca, di uno spazio ufficio con scrivania e telefono, di un set per la preparazione di tè e caffè e di acqua minerale. Il prezzo per 3 pernottamenti in camera doppia è di 79 euro, il che significa che il soggiorno costerà soltanto 39,50 euro a persona.


Il costo della vacanza

L’organizzazione del viaggio a Varsavia per il ponte dell’Immacolata è terminata. Spenderete 48 euro a persona per il volo e 39,50 euro a persona per l’alloggio, ossia una spesa finale di soli 87,50 euro a persona. Non vi resta che prenotare e partire!


Tour, biglietti e visite guidate


Cosa fare a Varsavia per l’Immacolata

Varsavia sorge sulle rive del fiume Vistola ed è una città ricca di storia e di cultura. In inverno è particolarmente affascinante, soprattutto nel mese di dicembre quando il centro si trasforma e si riempie di luci e colori per il Natale.

Trascorrere l’Immacolata nella capitale polacca vi consente di scegliere tra le moltissime sue proposte. Mercatini di Natale, eventi all’aperto, concerti, giochi di luci e colori ed eventi culinari e gastronomici. Vediamo come passare qualche giorno a Varsavia in occasione della festività dell’8 dicembre. 

Alberi natalizi, meratini e decorazioni

Sarà davanti al castello Reale il più grande albero natalizio della città, com’è consuetudine da sempre. Proprio dall’8 dicembre tutte le vie e i quartieri saranno illuminati e festosi, con oltre 20 km di punti luminosi. La città ospita numerosi mercatini natalizi un po’ dappertutto ma il più bello è quello lungo la via Podwale che si svolge solitamente da fine novembre al 6 gennaio. Nei mercatini potrete trovare artigianato, pezzi di design, porcellane, idee natalizie e dolciumi. Le illuminazioni più grandiose le troverete dalla piazza del castello fino alla residenza Belvedere.

Visita i musei di Varsavia

A Varsavia si respira cultura attraverso i tanti musei dislocati per la città. Molti di questi hanno l’entrata gratuita un giorno alla settimana, un’ottima iniziativa per favorire l’approccio all’arte e alla storia del Paese. Di grande interesse Polin, il museo della storia degli Ebrei polacchi in via Anielewiza 6. Qui potete visitare le otto gallerie multimediali e assaporare lo spirito dell’antico quartiere ebraico della capitale polacca. 

Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia si trova in via Grzybowska 79 e celebra il ricordo di quanti hanno combattuto contro i nazisti nel 1944. E’ una struttura moderna e interattiva che piacerà moltissimo anche ai bambini perchè saranno coinvolti in prima persona, un ottimo modo per fargli conoscere il passato. 

Un altro posto molto amato dai più piccoli è il Centro delle Scienze Copernico in via Wybrzeze Kosciuszkowskie 20 dove si possono scoprire tante curiosità legate alla natura e fare esperimenti come dei veri ricercatori.

Tra i musei non possiamo non citare il museo della vodka, nel complesso delle fabbriche Koneser. Si tratta di una delle aziende più importanti della città che producevano vodka ed oggi mettono in mostra la storia della produzione e del consumo di questo superalcolico. Ricordiamo che la vodka è un prodotto di Indicazione Geografica Protetta. 

Meritano una visita anche il nuovo museo d’arte contemporanea sulla Vistola e il museo dedicato a Fryderyk Chopin, dove sono presenti cimeli e ricordi del compositore polacco. 

Passeggiare nei parchi

Nel periodo prenatalizio Varsavia si illumina in ogni angolo della città. Anche i parchi si vestono a festa e migliaia di luci ed installazioni creano fantastiche forme e sculture che risaltano nella notte.

I punti più suggestivi sono il centrale parco Reale Łazienki e i giardini del Palazzo di Wilanow, che fu residenza del re Jan III Sobieski.

Pattinare sul ghiaccio

Tra i divertimenti tipici del periodo invernale a Varsavia c‘è sicuramente il pattinaggio sul ghiaccio, sia all’aperto che in strutture coperte. L’allestimento più bello è quello nella piazza centrale della Città Vecchia perchè circonda la statua della Sirenetta, simbolo di Varsavia. Si tratta di una location esclusiva dove pattinare gratuitamente. 

Dalla fine di novembre allo Stadio Nazionale di Varsavia apre “Zimowy Narodowy”, una struttura con una montagna di ghiaccio alta 11 metri, piste per il pattinaggio, lo skatepark, una pista per il curling e stand gastronomici. Ovviamente non mancano eventi, sia musicali che sportivi. Il complesso rimane solitamente aperto fino a marzo. A Varsavia, nei quartieri Powisle e Bielany ci sono bellissimi itinerari dove è possibile fare sci di fondo.  

Assaggiare le specialità polacche

Le pasticcerie e le cioccolaterie di Varsavia sono rinomate per le loro specialità. Vi consigliamo di entrare in una di esse dopo aver girato tutto il giorno per consumare ad esempio il dolce più famoso, wuzetka oppure la torta di mele, szarlotka insieme ad una tazza di cioccolata calda. 

Ecco alcuni indirizzi davvero golosi da provare. L’antica cioccolateria Wedel si trova in via Szpitalna 8 nel centro storico di Varsavia, la pasticceria più antica di tutta la Polonia è invece Blikle in via Nowy Swiat 35. Più moderna ma di assoluta qualità anche Batida ed El Krepel. 

La cucina varsaviana è molto apprezzata e ci sono molti ristoranti e locali nei quali assaporare piatti della tradizione, la scelta spazia da quelli più informali a quelli di gran classe. Una curiosità potrebbe essere quella di provare la cucina polacca al mercato Hala Koszyki, recentemente ristrutturato. Qui si respira il sapore di una Varsavia antica che non c‘è più. 

Commenti