Natura, storia e architettura si intrecciano armoniosamente in Normandia, la regione francese che affascina i suoi visitatori grazie alla magia di Mont-Saint-Michel, i suoi paesaggi incomparabili, i palazzi “Belle Epoque” di Deauville, la casa di Claude Monet a Giverny o l’antico Chateau des Ducs ad Alençon.
Come si fa, quindi, a non innamorarsi delle particolari case a graticcio, dei porticcioli che si animano alle prime ore del mattino e dell’arte culinaria custodita gelosamente in questi luoghi? Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare un viaggio in Normandia: info utili e itinerario consigliato!
Dove si trova la Normandia?
La Normandia è una regione della Francia Settentrionale che si affaccia sul Canale della Manica, estendendosi lungo la foce del fiume Bresle e a Ovest fino alla Penisola di Cotentin. Il fiume Dives la divide esattamente in due distinte sub-regioni, l’Alta Normandia che corrisponde al settore nordoccidentale del Bacino di Parigi, e la Bassa Normandia, che comprende la penisola del Cotentin e le Colline di Normandia dei rilievi del Massiccio Armoricano.
Info utili:
- Capoluogo: Rouen
- Lingue: francese
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: di tipo oceanico, temperatura minima 1° in inverno e massima 21° in estate
- Requisiti d’ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità
- Distanza dall’Italia: 1.586 km (2 ore di volo) da Roma a Parigi. Raggiunta la capitale, spostarsi nei comuni della Normandia in auto.
Dove andare e cosa vedere
Vediamo di seguito quali sono i posti più belli da visitare secondo le guide turistiche:
- Rouen: una città ricca di storia e cultura. Visita la Chiesa di Giovanna d’Arco, il Gros Horloge, la Cattedrale di Notre-Dame di Rouen, l’Abbazia di Saint-Ouen e il Musée des beaux-arts;
- Étretat: una pittoresca cittadina costiera famosa per le scogliere bianche di calcare. Esplora la Falaise d’Aval, i Jardins D’Etretat e goditi la spiaggia di Étretat;
- Giverny: luogo dell’ispirazione di Claude Monet. Visita la Fondazione Claude Monet, la Casa e i Giardini di Monet e il Museo dell’Impressionismo;
- Vernon: qui puoi goderti una visita a Le Vieux Moulin e al Chateau des Tourelles;
- Luoghi dello sbarco: una tappa storica dedicata alla Seconda Guerra Mondiale. Visita Cherbourg-Octeville, il Musée de la Libération, Quineville, il Memorial De La Liberte Retrouve, Sainte-Marie-du-Mont, il Musée du Débarquement Utah Beach e Bayeux con il Musée Mémorial de la bataille de Normandie;
- Mont-Saint-Michel: iconica isola rocciosa con una maestosa abbazia medievale, famosa per il suo paesaggio fiabesco;
- Villedieu-les-Poêles: una graziosa città famosa per la lavorazione del rame.
Itinerario di 5 giorni
- Primo giorno: Visita di Rouen (Chiesa di Giovanna d’Arco, Gros Horloge, Cattedrale di Notre-Dame di Rouen, Abbazia di Saint-Ouen, Musée des beaux-arts)
- Secondo giorno: visita di Étretat e dintorni (Maurice Leblanc, Falaise d’Aval, Les Jardins D’Etretat, Spiaggia di Étretat)
- Terzo giorno: Giverny (Fondazione Claude Monet, Casa e Giardini di Monet, Museo dell’Impressionismo), Vernon (Le Vieux Moulin, Chateau des Tourelles)
- Quarto giorno: Luoghi dello sbarco (Cherbourg-Octeville, Musée de la Libération, Quineille, Memorial De La Liberte Retrouve, Sainte-Marie-du-Mont, Musée du Débarquement Utah Beach, Bayeux, Musée Mémorial de la bataille de Normandie)
- Quinto giorno: Mont-Saint-Michel, Villedieu-les-Poêles
Per l’itinerario completo vedi questo articolo.
Voli, costi, periodo migliore e altri consigli
Il periodo migliore per recarsi in Normandia è quello tra giugno a settembre, con temperature più miti (massime intorno ai 22° ad agosto). La migliore opzione è quella di scegliere un volo diretto su Parigi e da lì spostarsi verso la Normandia con auto a noleggio, risparmierete tempo (evitando scali) e denaro (su Parigi operano compagnie low cost).
Per quanto riguarda il pernottamento, questa zona offre diversi tipi di accomodation, spendendo in media €70,00 a notte. I biglietti per attrattive e musei hanno un costo contenuto, in media spenderete circa €10,00 al giorno; per pranzi e cene la spesa minima è di €35,00 al giorno per persona. Un altro importante costo da affrontare è da riferirsi al noleggio dell’auto: per 5 giorni di noleggio si può pagare circa €250,00, senza contare i costi del carburante che possono variare in relazione all’itinerario che avete in programma:
- Periodo minimo per un tour in Normandia: 5 giorni;
- Città consigliate per fare base: pernottando in un luogo diverso ogni sera, le città in cui potere soffermarsi sono diverse. Alcune di queste, tra le più grandi e con più servizi, sono Rouen, Le Havre, Honfleur, Domfront, Vendeuvre, Bayeux, Saint-Céneri-le-Gerei;
- Come muoversi: la rete stradale francese è ottima, con superstrade e autostrade in ottimo stato, che consentono di esplorare la Normandia in auto, da noleggiare presso i centri abitati principali. In generale la Normandia è ben collegata al resto della Francia;
- Voli: la soluzione più pratica è quella di arrivare in uno degli aeroporti di Parigi dove operano compagnie low cost, per poi spostarsi da lì in Normandia in auto. Così facendo potrai risparmiare ed evitare di fare troppi scali tra gli aeroporti italiani e francesi. Puoi confrontare i voli su Skyscanner, un sito che offre numerose opportunità per coloro che desiderano viaggiare risparmiando;
- Alloggi e sistemazioni: avrai a disposizione diverse opzioni, dall’ostello in condivisione all’hotel 3 stelle. In Francia vanno di moda anche le “chambres d’hôtes” (case private in cui affittare una stanza) o le “Gites”. Confronta gli alloggi disponibili su Booking.com.