Paderno Dugnano: dove si trova, cosa visitare, ospedale, Wikipedia e notizie

10 / 100

Paderno Dugnano, conosciuta da molti semplicemente come Paderno, è un comune che si trova in Italia e che fa parte della città metropolitana di Milano. Dunque, Paderno Dugnano si trova in Lombardia. Rientrando, anch’esso, nel territorio della Pianura Padana, è caratterizzato da un clima umido con escursioni termiche annue. Le stagioni, infatti, sono caratterizzate da estati calde e afose e da inverni molto freddi, del resto anche la sua composizione geografica comporta una scarsità di ventilazione che porta alla formazione di nebbia e inquinanti. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo comune italiano.

Paderno Dugnano: dove si trova, notizie

Il comune di Paderno Dugnano è un comune che ospita più di 47 mila abitanti e si trova nella città metropolitana di Milano, in Lombardia. Il prefisso per le telefonate su rete fissa è lo 02, mentre il cap 20037. I cittadini, abitanti del comune, si chiamano padernesi e il Santo Patrono è Sant’Ambrogio, la cui ricorrenza si festeggia il 7 dicembre. Il 26 maggio 2019 i cittadini di Paderno Dugnano sono stati chiamati alle urne per votare per le elezioni comunali 2019. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Ezio Primo Casati.

Paderno Dugnano: cosa visitare

Sono diversi i monumenti e i luoghi di interesse da visitare, una volta giunti a Paderno Dugnano. Tra questi, sicuramente emergono le strutture religiose e civili. Ne citeremo alcune.

Oratorio della Beata Vergine del Pilastrello

L’oratorio della Beata Vergine del Pilastrello si trova a Paderno Dugnano, e sono ignote le origini di tale nome. Molto probabilmente , il tutto potrebbe ricollegarsi alla strada d’epoca romana lungo la quale sorge ed è proprio la denominazione di “Pilastrello”.

Villa Calderara – Paderno Dugnano

Si tratta di un edificio, costruito, appunto dalla famiglia Calderara, intorno alla prima metà del ‘700. Si tratta di una struttura che racchiude in se diversi stili, probabilmente a causa delle continue ristrutturazioni sovrapposte tra loro. A identificare la data delle sue origini, sicuramente un grande aiuto lo danno i dettagli, come i balconcini in ferro battuto.

Villa Maga – Paderno Dugnano

Villa Maga è una struttura che si trova proprio nel centro storico di Paderno. Inizialmente, dimora dei Calderari per poi passare ai Maga. L’edificio è caratterizzato da una pianta a corte con un’ala esposta verso il nord, proprio questa ala può essere raggiunta attraversando un viale alberato privato, visibile dall’antica strada Comasinella. A spiccare nell’ala orientale è la torretta belvedere, che si affaccia proprio sul parco della villa, regalando ai visitatori un panorama mozzafiato. La torretta è dotata di sei bifore, due per lato sulla facciata meridionale e due sulla facciata settentrionale, una per lato sulla facciata occidentale e una quella orientale. 

Aree verdi

Paderno Dugnano è circondato da aree verdi, che rientrano nel parco locale di interesse sovracomunale Grugnotorto Villoresi, considerato il più grande, che all’interno contiene anche il Parco Lago Nord.

Paderno Dugnano ospedale San Carlo

Tra le strutture ospedaliere più rinomate, sicuramente è il caso di citare la Clinica San Carlo di Paderno Dugnano. La Clinica è accreditata al Servizio Sanitario Nazionale in modo tale da poter erogare le prestazioni ambulatoriali e i ricoveri sia a pagamento sia in regime di convenzione assistenziale, come nelle strutture statali, secondo le regole del Servizio Sanitario Nazionale. Una struttura moderna che offre ai cittadini un’assistenza ospedaliera completa, efficiente e professionale.

Commenti