Isola presso Trapani: come si raggiunge Favignana? Cosa fare e quando andarci?

Favignana è un’isola italiana, che dista 9 miglia da Trapani, ed appartiene all’arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Fa parte dell’omonimo comune ed è stata fonte di ispirazione per molti antichi scrittori e pittori. Lo stesso Salvatore Fiume la battezzò “farfalla sul mare“, proprio per la sua particolare conformazione che, vista dall’alto, sembra avere la forma di una farfalla con le ali spiegate. La città, e il suo porto, sorgono all’interno di un’insenatura naturale, dove ancora è possibile osservare gli edifici delle antiche tonnare Florio. Lunga circa 9 km, l’isola conta poco più di 3500 abitanti, per salire di altri 1000 se ci si riferisce all’intero comune. Il suo nome tra origine dalla lingua latina con il termine “favonio” (favonius), coniato dai romani per indicare un vento caldo presente in zona. L’impronta dell’isola è molto singolare, grazie alle sue abitazioni e strutture facilmente riconoscibili dagli intonaci color gesso e le finestre a contrasto, di colori verdi o celesti. Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991. Di seguito, alcune informazioni sulla storia e le caratteristiche di questa meravigliosa isola, ormai meta molto ambita, soprattutto durante la stagione estiva.

Isola presso Trapani: cosa fare e quando andarci?

Scegliere di trascorrere qualche giorno presso l’isola di Favignana è sicuramente una grande fortuna, in quanto mette d’accordo gli amanti del mare, della natura e dell’archittettura. Sull’isola, infatti, che ricordiamo essere prevalentemente ricoperta da macchia mediterranea, è possibile trovare diverse zone verdi, con alberi e piante con arbusti cespugliosi e boschi di pini marittimi.

La sua vegetazione comprende alberi di lentisco, oleastro, carrubo e alcune specie vegetali o animali, come il cavolo marino e il rospo smeraldino siciliano. La sua costa, lunga circa 33 km ospita cavità naturali e grotte. Tra le spiagge più note da visitare, vi sono: la spiaggia della Praia, Cala Azzurra, Cala Rossa (premiata nel 2015 per essere la spiaggia più bella d’Italia secondo il sito SkyScanne), Cala Grade, La Praia, Punta Longa, Marasolo (nota per la presenza di scogli) e Burrone. Per gli esperti e gli amanti del mare, sono molte le esperienze subacquee che si possono organizzare negli splendidi fondali di Favignana. Inoltre, sono anche molti i luoghi di interesse e le architetture, religiose e civili, da visitare. Tra queste: la Chiesa della Madonna dell’Immacolata Concezione, risalente al settecento e nota per conservare al suo interno un prezioso crocifisso ligneo del XVIII secolo e una statua marmorea raffigurante Sant’Antonio del XVII secolo. Da non perdere le due piazze principali, che permettono di raggiungere il porto turistico. E, sicuramente anche l’ex stabilimento della tonnara di Favignana.

Attualmente non è più attivo ma, dopo esser stato restaurato, è diventata un’attrazione per i visitatori. È aperto al pubblico, e tra le guide esperte che condurranno la visita, previo pagamento di un biglietto, non mancheranno anche ex operai che hanno lavorato proprio all’interno dello stabilimento. Sicuramente il periodo migliore per visitare quest’isola inizia ad aprile per proseguire fino a novembre.

Isola presso Trapani: come si raggiunge Favignana?

Per raggiungere l’isola di Favignana, ovviamente bisognerà utilizzare un aliscafo. Trovandosi a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, è possibile raggiungerla sia dalla Sicilia che da Napoli. Oppure, giungendo in Sicilia in aereo si può decidere di atterrare direttamente all’aeroporto di Palermo o a Trapani Birgi.

 

Commenti