Grotta della Poesia: la perla del Salento

Le spiagge del Salento sono splendide gemme incastonate nella costa, con scenari incantevoli, scogli e sabbie morbide circondate da borghi pittoreschi e acque limpide dalle sfumature tropicali. Non meraviglia che questa regione pugliese sia una delle mete balneari preferite da coloro che amano l’estate. Percorrendo le coste del “tacco dello Stivale” lo sguardo va verso Gallipoli, Otranto, Porto Cesareo e Santa Maria di Leuca.

Ma c’è anche una località menzionata dal National Geographic come uno tra i siti più belli al mondo, ovvero Melendugno, in particolare per le sue marine come San Foca, Torre dell’Orso o Roca Vecchia. Qui, lungo il litorale si possono trovare antiche testimonianze archeologiche e una delle più belle piscine naturali al mondo.

Si tratta della Grotta della Poesia facente parte del complesso carsico a cui appartiene anche una piscina naturale di dimensioni più piccole. Come suggerisce anche il nome, in passato queste cavità erano delle grotte dotate di una copertura di roccia. Nel corso del tempo, però il mare, i fenomeni carsici e atmosferici hanno provocato il crollo del soffitto trasformandole in piscine naturali dalle acque verde smeraldo. 

La Roca Vecchia: bellezza naturale e storia

La bellezza naturale della Roca si somma al fascino della storia che aleggia su questo luogo. Oggi appare come un piccolo centro turistico lontano dalla mondanità delle attività commerciali. Ma in realtà, un tempo era una fiorente città messapica posizionata al centro tra San Foca e Torre dell’Orso, caratterizzata per la sua costa rocciosa.

A Roca Vecchia è presente la Torre costiera che un tempo serviva come ruolo di avvistamento e di difesa, collegandosi con le altre fortificazioni dell’entroterra e della costa. Questa Torre viene anche chiamata Torre di Roca Vecchia e sorge su un isolotto poco lontano dalle rovine del vecchio castello di Roca. In passato era conosciuta con il nome di Torre di Maradico e faceva parte del territorio del comune di Roca Nuova. Qui, si possono trovare acque limpide e mare calmo.

La storia

Secondo un’antica leggenda, sembrerebbe che una bellissima principessa fosse affascinata dalle acque della grotta tanto da farvi sempre il bagno. La sua bellezza era tale che presto la notizia si diffuse in tutta la Puglia. Fu così che numerosi poeti provenienti da tutto il sud d’Italia si riunirono in quel luogo per comporre versi ispirati alla sua bellezza. Alcuni scrissero delle ninfe, altri di principesse orientali, chi di regine del nord e la fama durò talmente a lungo che ancora oggi questo posto è conosciuto con il nome di Grotta della Poesia.

La Grotta oggi è presa d’assalto dai salentini e dai turisti che desiderano ammirare una delle dieci piscine naturali più belle al mondo. Nella grotta recentemente sembra essere stato scoperto un luogo di culto messapico.

Sulla strada che collega Torre dell’Orso a San Foca, è presente una zona interessata alla realizzazione di un Parco Archeologico. Sempre lungo la stessa strada sono visibili le fortificazioni messapiche di Roca Vecchia che possono essere ripercorse. Nella zona si possono anche osservare ipogei, cripte e resti d strutture di varie epoche a partire dall’età del Bronzo.

Strutture ricettive e Villaggi turistici

Rimanendo nella zona di Melendugno si trovano due spiagge famose quella di Torre dell’Orso e quella di San Foca, alle quali si aggiungono anche Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e la stessa Roca Vecchia. Qui per tutti i turisti che volessero arrivare per visitare questi posti ci sono ovviamente una grande quantità di strutture ricettive, dagli hotel agli appartamenti in affitto.

Questo perché si tratta appunto di uno dei luoghi di vacanza più suggestivi e affascinanti del Salento, situato a pochi chilometri da Otranto, meta di vacanza anche di tantissime famiglie ogni anno, che spesso prediligono soggiornare in villaggi turistici con tutti i comfort e perfetti appunto per le famiglie. Qui per chi cerca un villaggio sul mare nel Salento, c’è l’Araba Fenice Village, ricco di numerosi servizi tra cui lo stabilimento balneare “I Caraibi del Salento”, una soluzione ideale per divertirsi e rilassarsi con la famiglia. Numerosi sono i servizi dedicati ai bambini e le attività pensate per soddisfare bisogni e desideri di grandi e piccini.

E se poi ci si vuole spostare un po’ più a sud, andando fino ad Otranto, si possono ammirare le spiagge come quella di Alimini, la Baia dei Turchi, Santo Stefano, Castellana – Porto Craulo, Madonna dell’Alto Mare – Idro e Porto Badisco, spesso premiate con la Bandiera Blu. Ancora più a sud, ma dalla parte del Mar Ionio, il litorale sabbioso offre la possibilità di trascorrere intere giornate di piacevole relax sulle splendide spiagge di quella che viene chiamata le “Maldive del Salento” per via della sabbia sottile e dei colori che ricordano località esotiche.