Il Golfo di Napoli è un meraviglioso arcipelago formato da un gruppo di cinque isole situate nel Mar Tirreno. Capri, Ischia e Procida sono tre delle meravigliose isole campane che rappresentano una delle mete turistiche più ambite dai turisti provenienti da tutto il mondo, per via del loro fascino e dei paesaggi suggestivi che le contraddistinguono.
Per trascorrere una vacanza su queste isole è bene organizzare in anticipo le escursioni. Pianificare la vacanza ti consentirà di godere a pieno del tuo soggiorno. Le escursioni last minute non sempre danno buoni frutti, specialmente quando si tratta di dovere acquistare i biglietti di traghetti o aliscafi per le isole più belle del Mediterraneo.
Consultando la sezione orario dei traghetti, sul sito ufficiale, potrai verificare la fattibilità del tuo itinerario, organizzando le tappe più importanti alla scoperta delle isole del golfo di Napoli. Scopriamo insieme come si possono raggiungere e qual è l’isola più vicina del golfo.
Come si possono raggiungere le isole del Golfo di Napoli?
Capri, Ischia e Procida possono essere raggiunte solamente via mare. Il porto di Napoli è ben attrezzato con diversi traghetti e aliscafi che partono ogni giorno in collegamento con le isole. Imbarcandosi in un aliscafo in partenza per Capri potrai ammirare panorami insulari, dominati dal blu del mare.
Se il viaggio comprende anche escursioni nelle altre isole dell’arcipelago campano, è possibile approfittare dei traghetti e aliscafi che mettono quotidianamente in collegamento tra loro le isole minori. Puoi acquistare, per evitare lunghe code alla biglietteria, anche in anticipo i ticket online.
Si può viaggiare verso Ischia tutto l’anno dai porti di Napoli e Pozzuoli, mentre nella stagione estiva si può approfittare dei collegamenti dalle località di Amalfi, Positano, Salerno e Sorrento. Le corse per Ischia durano da un minimo di 40 minuti fino a un massimo di 2 h 40 min. A Ischia ci sono tre porti e ogni itinerario per l’isola potrebbe prevedere arrivi in tutti gli scali o solamente in alcuni.
Per raggiungere Capri dalla penisola puoi partire dai porti di Napoli, Castellammare di Stabia, Sorrento, Salerno, Positano e Amalfi. Le corse sono molto frequenti e le traversate possono andare da un minimo di 20 minuti a un massimo di 1h40 minuti, a seconda del porto di partenza. L’isola di Procida, invece, è collegata alla penisola mediante i porti di Napoli, Sorrento e Pozzuoli. E’ possibile trovare itinerari sia annuali che stagionali, con corse che vanno da un minimo di 15 minuti a un massimo di 1h30 minuti.
Quando si possono visitare le isole?
Se non ami la confusione e preferisci un ambiente tranquillo, ti consigliamo di evitare i mesi estivi di luglio e agosto dove la maggior parte dei turisti provenienti da tutto il mondo ne approfitta per godere di qualche giorno al mare. Un buon periodo potrebbe essere la stagione primaverile, ma anche i mesi di maggio, giugno e settembre.
Il clima, in questi mesi, è ideale per fare passeggiate, andare al mare e i prezzi sono anche più bassi. Per vivere a pieno l’esperienza locale e le tradizioni, le guide turistiche consigliano il periodo della Pasqua. Anche Ischia, in questi periodi, regala momenti magici, con sfilate e cori che animano i villaggi dell’isola. Da non perdere la cena sulla spiaggia delle Fumarole, dove si può assaggiare il pollo cotto nella sabbia bollente preparato da cuochi d’eccezione.
A seconda del tempo che hai a disposizione si può decidere di visitare una o più isole. Per Capri sono necessari almeno 3-4 giorni, includendo un bellissimo giro in barca lungo la costa. Per qualcosa di più veloce, si può pensare a una gita in giornata a Napoli e Capri.
Ischia, invece, è l’isola più grande per cui è un po’ più difficile riuscire a visitarla in un solo giorno. L’ideale sarebbe soggiornare una settimana e avere il tempo necessario per vedere le attrazioni, i paesini, le spiagge e rilassarsi alle terme. Procida è, invece, perfetta per essere visitata in giornata.