Eiger, la vetta vicino allo Jungfrau: qual è la sua altezza? Come ci si arriva?

6 / 100

Eiger è la vetta che ancora oggi fa paura, non solo per la sua storia ma anche per la sua ubicazione strategica. Vediamo insieme come arrivarci e tutto quello che bisogna sapere.

Eiger, curiosità e dettagli

Una meta molto nota agli alpinisti che si fanno rapire da questo posto straordinario che si trova sulle Alpi Bernesi, in Svizzera.  La vetta vicino allo Jungfrau è una delle vette che caratterizzano dei percorsi interessanti e non si lasciano intimidire dal tempo che passa.

L’Eiger ha una altezza di 3967 metri sul livello del mare con una prominenza pari a 362 metri. La vetta si contraddistingue per due vette secondarie – una con lo sguardo a sud ovest e l’altra con lo sguardo solo ad ovest dove si trova il colle di Kleine Scheidegg.

Ha due facce scoscese anche se si possono trovare delle basi erbose, dove ammirare un panorama da sogno, quasi sospeso nel tempo. La montagna è attraversata dal tunnel ferroviario che è stato costruito nel 1898 collegando direttamente Jungfraujoch a Kleine Scheidegg: da evidenziare una frana nel 2006 che ha provocato moltissimi danni e preoccupazioni tra i viaggiatori nonché residenti.

La prima ascensione è avvenuta nel 1858 con la scalata coraggiosa dell’irlandese Charles Barrington e la sua squadra, compresa di guardie svizzere. Ma nella storia si ricorda Ueli Steck che nel 2015 ha svolto una velocissima scalata in vetta in sole due ore e 22 minuti, battendo il record del 2011 da parte di Dani Arnold.

Negli anni questa vetta ha regalato anche alcune tragedie, anche se la più grave ad oggi è quella del 1957 che ha coinvolto due alpinisti che cercarono invano di fare la scalata da nord: purtroppo di loro si persero le tracce in quando la strada percorsa era sbagliata. I loro corpi sono poi stati trovati dopo tanto tempo. Un monte che è citato anche nei romanzi e in alcuni film, proprio per la sua caratteristica molto dura e predominante che cattura attenzione e scena.

Che cosa vedere?

Eiger è prettamente una meta per gli alpinisti che vogliono sfidare la forza di gravità. Ma anche per tutte le altre persone non mancano i posti da vedere e scoprire. Infatti qui si può andare sino al Kleine Sheidegg che regala dei panorami da cartolina e ci sono anche dei tour organizzati per vederla in totale sicurezza e nel suo complesso, senza perdere nulla.

Per chi ama lo shopping, il centro di Wengen è veramente un gioiellino di negozietti e si possono anche affittare le attrezzature da sci. Non solo, per chi ama la natura è consigliata la visita a Maennlichen dove si trova un lago nel pieno centro di Grindelwald.

Vale sicuramente la pena anche fare un giro nel villaggio di Lauterbrunnen che è circondato dal verde e dalle sue bellissime cascate. Il consiglio è quello di rivolgersi ad una guida. Come si raggiunge? Si trova all’interno del cantone Berna in Svizzera, quindi da qui è sicuramente più veloce raggiungere la vetta. Il mezzo indicato è l’auto ma c’è anche un servizio autobus adibito.

Commenti