Viaggi Mosca: Cosa c’è da sapere

Mosca è l’enorme capitale della Russia, una città proiettata verso un futuro ricco e prospero, ma che però deve fare i conti con una classe media ancora sotto l’influenza del periodo sovietico, che nonostante sia terminato da quasi 25 anni ha portato con sè delle ferite difficili da rimarginare. Mosca è una città con tantissime cose da fare e da vedere, vi si trovano splendide chiese, edifici pregevoli, vie dello shopping di lusso e una vita notturna di primo livello, ma anche una periferia sterminata dove i grigi palazzi di ispirazione socialista si perdono a vista d’occhio. Una città di contrasti, che saprà stupire ed ammaliare, ma allo stesso tempo farà riflettere.

Raggiungere Mosca è molto semplice, ci sono tantissime compagnie aeree che la collegano con i principali scali europei, e anche se non è facile trovare un volo diretto economico le soluzioni con scalo sono comunque comode ed efficaci. Ci volano Lufthansa, Austrian, Swiss e Air France a prezzi che in media stanno sotto i 250 euro per il volo di andata e ritorno. La compagnia russa Aeroflot invece garantisce i collegamenti diretti con Roma e Milano, ma i prezzi sono ben più alti. Da non trascurare il costo del visto turistico, necessario all’ingresso del paese, che costa attorno ai 150 euro.

Una volta sbarcati a Mosca la prima cosa da fare sarà dirigersi verso quello che è il fulcro della città e la sua zona più famosa: la Piazza Rossa. Nonostante quello che si possa pensare, il suo nome non deriva dall’epoca comunista, bensì dalla traduzione di “rosso” in russo, che significa anche “bello”. La piazza è effettivamente meravigliosa: su di essa si affacciano monumenti noti in tutto il mondo, come la cattedrale di San Basilio (risalente al 1561 per celebrare la conquista dei nuovi territori di Ivan il Terribile), il museo di storia russa che si trova dall’altra parte della piazza, il mausoleo di Lenin (costruito appositamente per conservare il corpo imbalsamato dello statista, costruito a forma di piramide) e i magazzini statali GUM, situati all’interno di uno splendido edificio che oggi è stato riconvertito in un centro commerciale di lusso.

Un lato della Piazza Rossa è costituito da un muro del Cremlino di Mosca, una cittadella situata in pieno centro città, e rappresenta la parte più antica di Mosca. Oggi è la sede delle istituzioni governative russe, e contemporaneamente uno dei più importanti complessi artistici e storici del paese. All’interno del Cremlino si trova il Palazzo di Stato (la sede legislativa della Russia), il servizio federale di difesa (che ha la funzione di proteggere i funzionari superiori dello stato) e la sede della Chiesa ortodossa russa, che gestisce le basiliche e le chiese della cittadella.

All’interno del Cremlino si trovano edifici di assoluto valore storico come il Gran Palazzo, oggi residenza del Presidente russo, e le tre chiese costruite sulla piazza delle Cattedrali, la piazza centrale del Cremlino e sulla quale si affacciano appunto tre chiese ortodosse: la cattedrale della Dormizione, la cattedrale dell’Arcangelo Michele e la cattedrale dell’Annunciazione.