Naypyidaw è la capitale della Birmania. Istituita il 6 novembre del 2005, si trova nel Territorio dell’Unione di Naypyidaw. Una città ricca di storia e luoghi da visitare. Vediamo insieme di sapere qualcosa in più.
Capitale Birmania: cosa c’è da sapere su Naypyidaw
La data di istituzione della capitale della Birmania è il 6 novembre del 2005. Forse, non tutti sanno che la data si riferisce allo spostamento della sede del governo birmano. E’ un territorio che conta quasi 5 milioni di abitanti per una superficie di 7 054,37 km². Tra i motivi che hanno spinto la giunta militare a spostare la capitale, sono state avanzate diverse ipotesi. Tra queste, è possibile trovarne alcune sul web: l’aumento fuori controllo della popolazione, un territorio meglio strutturato dal punto di vista urbanistico, una posizione che tutela e salvaguardia maggiormente dal rischio di invasione dal mare e un miglior collegamento ferroviario. Ovviamente, si tratta di ipotesi non totalmente confermate.
Capitale Birmania: cosa c’è da vedere a Naypyidaw
Se avete in programma un viaggio in Birmania, precisamente a Naypyidaw, ecco alcune attrazioni e luoghi di interesse da non perdere.
Giardini del lago Ngalaik
Una distesa verde che si estende a poco più di 10 km dal centro di Naypyidaw. Sono sicuramente da visitare, in quanto rappresentano la giusta congiunzione tra parco e spiaggia. Sono stati inaugurati nel 2008 ed è possibile visitarli solo in occasione delle festività. Tra queste, dal 13 al 17 aprile a Yangon, si festeggia il festival dell’acqua e del nuovo anno birmano. La zona si popola di ragazzi che festeggiano la ricorrenza a suon di secchi e palloncini pieni di acqua.
Il Museo Nazionale del Myanmar (Naypyidaw)
Il Museo è stato inaugurato nel 2015, dopo ben 5 anni di lavori. Oltre a essere il più antico a Yangon, è anche il secondo per arte, storia e cultura. E’ possibile visitarlo, dal martedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 16.30. Chiuso, oltre al lunedì, anche nei giorni festivi. Il Museo è composto da 5 atri, tra cui uno, il primo che comprende anche un piccolo teatro e diverse sale di accoglienza, una dedicata ai personaggi importanti.
L’Orto Botanico Nazionale
Inaugurato nel 2008, l’Orto Botanico Nazionale si estende per oltre 200 acri. Qui, è possibile ammirare una ricca vegetazione, famosa per ospitare, non solo le piante del territorio, ma anche quelle di tutte le regioni del paese.
Zoo cittadino e Naypyidaw Safari Park
Il primo è stato inaugurato nel 2008, ed è il più grande del paese, mentre il secondo è stato inaugurato nel 2011.
Pagoda Shwedagon
È una struttura alta quasi 100 metri, situata a Yangon, Birmania. È la pagoda buddista più sacra per i birmani, contenente le reliquie dei quattro Buddha. Promossa dall’UNESCO, dal 2018 è entrata a far parte delle Candidature alla lista dei patrimoni dell’umanità.
Pagoda Uppatasanti
Molto simile alla Pagoda Shwedagon, anche nelle dimensioni. Il nome Pagoda Uppatasanti sta a significare anche “protezione contro le calamità”, anche se letteralmente si traduce con “pagoda della pace”. Completata nel 2009, è un punto di riferimento del paesaggio urbano di Naypyidaw. Al suo interno è riposta una reliquia del dente del Buddha dalla Cina.
Capitale Birmania: quando andarci?
Il periodo ideale per programmare un viaggio in Birmania solitamente è quello che va da dicembre a febbraio. Si sconsigliano, dunque, i mesi estivi per il rischio di capitare nel periodo dei monsoni. Se, sono questi gli unici mesi in cui si ha la possibilità di spostarsi, il consiglio è quello di evitare la costa e magari programmare il proprio itinerario concentrandosi nei territori più interni.