Oporto, nota a tutti come Porto, è una città molto conosciuta del Portogallo. Nel 2016, contava circa 215 mila abitanti ed è considerata la terza città più popolosa del Paese. Per tutti è solamente “Porto”, città che ha dato il nome al Portogallo. Invece, per chi la conosce con il nome “Oporto”, ecco che si tratta semplicemente di una pronuncia tipica della lingua spagnola e inglese. L’aggiunta dell’articolo determinativo lusitano “o”, che poi andrebbe a comporre il nome di “Oporto”, serve solo per giungere alla dizione che si traduce con “il porto”, traduzione del nome della città. Tale aggiunta è tipica della lingua portoghese, nonostante poi si tenga a perdere nella sua pronuncia ufficiale. La città di Porto, è famosa, oltre che per le tante attrazioni che la caratterizzano, anche perché fu la città dove vi morì Carlo Alberto di Savoia, all’età di 50 anni. Re di Sardegna, dal 1831, fino alla sua morte, nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 e muore a Oporto il 28 luglio del 1849. Di seguito, alcune informazioni in più su questa città.
Vi morì Carlo Alberto: curiosità e storia di Oporto
Come già anticipato, la città di Oporto, nota anche come Porto, dall’omonimo significato, è una città del Portogallo. L’aggiunta al nome ufficiale della “o”, altro non è che l’aggiunta dell’articolo determinativo lusitano per mantenere la traduzione del nome in “il porto”. Un significato importante, visto che proprio questa città ha dato il nome al Portogallo. Prima di questo momento, infatti, il nome era “Portus Cale“, con Porto di Cale, per passare poi solo successivamente a essere chiamato Portogallo. Dalla città, oltre al nome del Portogallo, deriva anche il nome del famoso vino. Porto è considerato uno dei territori più industrializzati del paese, tanto da essersi conquistata la nomea di “Capitale del Nord”.
Vi morì Carlo Alberto: cosa vedere a Oporto
Oporto è conosciuta anche per essere la “Città dei ponti“, essendo questi ultimi molto diffusi in città come mezzo di collegamento. Tra i ponti più famosi, sicuramente ricordiamo il Ponte das Barcas, Ponte di Barche, noto per essere il primo ponte permanente costruito in città. Purtroppo, nel 1806, crollò a seguito del passaggio di massa della popolazione in fuga dalle truppe napoleoniche. Questo crollo causò più di 4000 morti. Il ponte venne poi ricostruito circa 40 anni dopo, sotto il nome di Ponte D. Maria II, noto come Ponte Pênsil, ponte sospeso. Oltre ai caratteristici ponti, simbolo della città, sono molte le attrazioni che è possibile visitare, tra musei, architetture civili e religiose. Per non dimenticare anche gli importanti eventi culturali che animano la città, tra cui il Fantasporto, il Festival del cinema interazione di Porto, che si svolge ogni anno nel mese di febbraio e attira l’attenzione di importi critici cinematografici, provenienti da tutto il mondo.
Vi morì Carlo Alberto: dove si trova Oporto
Oporto, nota a tutti come Porto, è una città molto conosciuta che si trova in Portogallo e sorge sulla riva settentrionale del fiume Duero.