Torre dell’Orso è una località balneare molto nota in Salento, che dista circa 30 km da Lecce. Torre dell’Orso è considerata una delle spiagge più belle della costa, grazie alla sua sabbia finissima con sfumature sull’argento e un mare cristallino. Si tratta di una località che durante la stagione estiva viene presa di mira da moltissimi turisti, essendo una meta adatta sia per grandi che per piccini. Più volte premiata con la Bandiera Blu d’Europa, proprio per la pulizia del mare e per l’organizzazione della costa.
Sono diverse le leggende legate a questa spiaggia, a partire dal nome, che si ipotizza essere un accostamento dovuto alla torre costiera che affaccia sul mare e al cognome di colui che possedeva quella zona negli anni passati, fino alla malinconica storia dei due faraglioni immersi dell’acqua limpida che prendono il nome di “Due Sorelle“. La leggenda narra che due ragazze una volta immerse nelle acque vennero risucchiate dalle onde, senza avere possibilità di salvarsi, e allora le divinità, immaginandole abbracciate nel tentativo di sfuggire alla morte, le avrebbero trasformate in due grosse rocce unite tra loro, proprio come in un abbraccio.
Torre dell’Orso spiaggia: come raggiungerla?
La spiaggia di Torre dell’Orso è nota per il perfetto equilibrio tra mare e vegetazione, dove la sua caratteristica principale è proprio la sua conformazione, tipica dell’insenatura, delimitata da due scogliere, separate da circa 800 metri di spiaggia finissima color argento. Questa sua posizione permette di mantenere sempre sotto controllo la ventilazione, spesso assente, così come le acque, difficilmente agitate. La spiaggia è principalmente organizzata con lidi attrezzati e stabilimenti balneari.
Ci sono anche alcune zone della spiaggia libere, ma sono veramente poche, rispetto alla gente che, soprattutto in estate, popola il Salento. È possibile raggiungere la spiaggia da diversi accessi: dalla zona dell’anfiteatro, usufruendo delle scale, dalla scala centrale accessibile da Via Matteotti, oppure per i più impervi, c’è anche la possibilità di accedere alla spiaggia passando per la pineta. Abbiamo parlato delle “Due Sorelle”, i due faraglioni immersi dell’acqua limpida, anche loro un’interessante attrazione da non perdere, se ci si trova in spiaggia. I faraglioni, essendo immersi nelle acque, possono essere raggiunti direttamente dal mare, avvicinandosi ai lidi che si trovano in prossimità, oppure avventurandosi lungo la scogliera, che permetterà anche di vedere la baia dall’alto. Uno spettacolo sicuramente mozzafiato. Tra i luoghi di interesse da non perdere, è possibile visitare anche la Chiesa dei SS. Angeli Custodi, risalente al 1960, al cui interno è custodita la statua della Madonna “Stella Maris”, protettrice della marina, festeggiata ogni prima domenica di agosto.
Torre dell’Orso spiaggia: quali sono i migliori hotel più vicini?
Se state pensando di trascorrere qualche giorno in questa bellissima località il consiglio è quello di iniziare anche a vedere come organizzarsi per il pernottamento. Tra i migliori hotel consigliati per la vicinanza a Torre dell’Orso, troviamo:
- Hotel Belvedere, situato proprio in prossimità di Torre dell’Orso, di fronte a un’antica torre del XVI secolo.
- Hotel Barone di Mare, situato a pochi km dalla spiaggia, tanto che è possibile raggiungerla a piedi in poco più di 10 minuti.
- Fruit Village, si trova a 1 km esatto dalla spiaggia di Torre dell’Orso.