Presepe vivente Matera: quando si tiene? Come prenotare il biglietto?

Natale non è solo corsa ai regali, addobbi da realizzare, luminarie e decorazioni da posizionare in lungo e in largo. Il presepe non può mancare e in ogni angolo di Italia si susseguono rappresentazioni davvero incredibili. Hai sempre desiderato poter assistere al presepe vivente di Matera? Se la risposta è sì è proprio il momento di scoprire qualcosa in più su questo suggestivo evento che caratterizza le festività natalizie.

La splendida ospita uno dei presepi più incantevoli che ci siano grazie ad un itinerario spirituale dislocato nell’intera località. Matera è una città che richiama tantissimi turisti durante tutto l’anno, ma con l’arrivo del Natale si illumina letteralmente a festa e tutti gli abitanti partecipano attivamente alla rappresentazione. Oltre al presepe vivente poi non mancano altri spettacoli e avvenimenti che animano l’intera stagione invernale. Scopriamone di più.

Matera: il presepe nella città dei sassi

Materà è conosciuta in tutto il mondo per i Sassi che caratterizzano l’intera città. Questi sono poi circondati da un paesaggio roccioso che si collega poi con il Parco della Murgia Materana. Questa realtà rupestre e incantevole si presta per l’allestimento del presepe vivente. Tradizione vuole che la rappresentazione della natività si sviluppi proprio nell’intero Centro storico fino al Rione Sasso Barisano, dando vita ad uno degli spettacoli più caratteristici di tutto il paese.

Tra luminarie, addobbi e scenografie di ogni tipo, la città si prepara ogni anno ad accogliere il pubblico e l’intero centro storico diventa zona pedonale. Di conseguenza è possibile visitare le bellezze locali come ad esempio il Castello Tramontano, eretto sulla collina di Lapillo e circondato da un suggestivo parco all’interno del quale viene installata ogni anno la pista di ghiaccio.

Presepe di Matera: notizie

Matera si trova nella parte orientale della Basilicata. Il tradizionale presepe vivente a Matera si tiene nei rioni Sassi e dei quartieri storici. La rappresentazione si tiene ogni anno a partire dall’8 dicembre in occasione dell’Immacolata Concezione fino al giorno dell’Epifania del 6 gennaio. In linea generale le rappresentazioni avvengono ogni fine settimana, ad esclusione del weekend di Natale. In genere vi partecipano all’incirca 300 persone tra figuranti e rievocatori storici. In concomitanza con la raffigurazione legata al Natale sarà possibile anche conoscere la città della Basilicata grazie ad apposite visite guidate. Ogni anno poi gli organizzatori dell’evento scelgono un tema diverso che, sviluppandosi nelle diverse locations scelte per l’occasione, vogliono rievocare i fatti legati alla Natività del Signore. Il paesaggio tipico della città richiama l’Oriente e aiuta gli spettatori ad immergersi ancora di più nella rappresentazione. La città si arricchisce anche con mercatini enogastronomici e tanto altro.

Presepe vivente Matera: biglietto

I biglietti per poter partecipare all’evento possono essere acquistati anche online. I prezzi cambiano a seconda della tipologia e se il ticket è per un gruppo numeroso o per piccoli gruppi. Il presepe di Matera non è l’unico che si tiene in regione. In questa occasione non si può non ricordare ad esempio il presepe di Pisticci, quello di Avigliano, di Sant’Angelo Le Fratte, di Armento, di Muro Lucano e di Vaglio Basilicata.

Commenti