Ponte Danimarca Svezia: cosa si sa sulla sua costruzione? Quali sono le sue misure?

8 / 100

In danese è Øresundsforbindelsen, in svedese Öresundsförbindelsen, si tratta di una delle più importanti infrastrutture europee, ovvero una tratta stradale e ferroviaria che percorre in superficie un ponte e dentro, un tunnel che uniscono la Danimarca con la Svezia.

Queste due nazioni super tecnologiche per millenni sono state separate dallo Stretto dell’ Öresund, un braccio di mare molto strategico anche dal punto di visto economico e non solo commerciale. Scopriamo insieme quali sono le sue misure e la storia di questa costruzione.

Storia della costruzione

L’idea di costruire un ponte che potesse unire le due nazioni era già presente nel lontano 1936, ma i vari progetti di volta in volta vennero bloccati per le difficoltà di costruzione e per le ingenti spese economiche. Solamente nel 1995 la costruzione dell’infrastruttura, progettata da uno studio danese, ebbe inizio.

Per la realizzazione del ponte parteciparono varie società, una tedesca, una svedese e due danesi. Durante i lavori furono anche scoperti 16 ordigni inesplosi della Seconda Guerra Mondiale. Queste bombe si erano depositate sui fondali del mare ed erano stare incluse erroneamente in un segmento del tunnel.

Nonostante questi disguidi, l’intera struttura venne portata a termine nell’agosto 1999. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 1° luglio 2000, a cui partecipò la Regina Margherita II di Danimarca e Carlo XVI Gustavo di Svezia.

Il ponte simbolo della Scandinavia

Gli abitanti delle due sponde per circa 30 anni hanno aspettato la realizzazione di quest’imponente costruzione, oggi simbolo della Scandinavia. Il ponte, infatti, rappresenta la più importante attrazione della zona, un polo di sviluppo economico oltre che di integrazione. Oggetto di studi internazionali, la costruzione di questo ponte sembra negli anni avere facilitatogli spostamenti di persone e merci oltre i confini della Danimarca e della Svezia.

Considerato un capolavoro dell’ingegneria, è presente anche in alcune scene di un telefilm svedese-danese, di successo mondiale, The Bridge. La sua struttura ha reso in pochi anni possibile un’integrazione tra le regioni danesi di Hovedstaden e Selandia (ovvero la Grande Copenaghen) e la contea svedese della Scania, famosa nel mondo per il suo passato industriale.

Caratteristiche della struttura

Il ponte con una lunghezza di circa 16km è composto da due piani: quello superiore su cui transitano le automobili e altri automezzi, e quello inferiore dove circolano i treni. La strada che si trova nel territorio svedese, lunga poco più di 5km conduce a un’isola artificiale. Da qui inizia il tunnel sotterraneo che prosegue per altri 4km. Il tunnel riemerge all’altezza dell’aeroporto di Copenaghen, collegando la Svezia con la Danimarca e il resto del mondo.

Il tunnel sottomarino

Si tratta del più lungo tunnel sottomarino mai visto al mondo, con una lunghezza di 4 km circa. Dall’isola artificiale, il ponte si immerge trasformandosi in un tunnel profondo 11 metri e largo 46 metri. Le parti che lo compongono vennero realizzate in una fabbrica del danese, presentando delle dimensioni davvero incredibili: 175 metri di lunghezza, 38m di larghezza e più di 8.5 metri di altezza.

Il ponte riemerge in un’isola artificiale che venne appositamente costruita. I lavori ebbero inizio nel 1995 quando all’interno dello stretto, vennero collocate centinaia di tonnellate di roccia per creare un’isola artificiale della lunghezza di 4 chilometri con una superficie di 9km quadrati.

Per la costruzione del tunnel venne dapprima segnato il perimetro dell’isola con dei grandi massi estratti in Svezia e successivamente fu realizzato il riempimento con 2 milioni di metri cubi di fondale marino. Con il passare del tempo, l’isola diventò una riserva naturale con un notevole impatto positivo sia sulla flora che sulla fauna locale. Negli anni l’isola diventa un punto strategico per potere ammirare il raro rospo verde e varie specie di uccelli che abitualmente nidificano. All’interno dell’isola sembra che siano state identificate oltre 500 specie di piante.