Marilleva è una frazione del Comune di Mezzana, nella provincia di Trento, realizzata nel 1972 come località turistica e stazione sciistica. Ma cosa c’è da vedere? E come ci si arriva?
Cosa fare e vedere
Marilleva è il genere di località in cui ci si può rilassare e praticare attività all’aria aperta. Essa comprende circa venticinque impianti di risalita sciistica. La Skiarea delle Dolomiti, di cui essa fa parte, comprende ben 150 chilimetri di piste, con una sessantina di impianti in tutto, che collegano la Val Rendena e la Val di Sole.
Ma le attività non si limitano solo agli sport invernali. Con il tour della natura chiamato Ursus Adventures, si può scegliere se fare rafting, escursioni in canoa, kayak, atrotrekking, giri in bici, tarzaning, via ferrata, parapendio o wildlife watching. Presso Mezzana, vi è anche un centro Sportivo, il Promescaiol, presso cui noleggiare le attrezzature necessarie.
Dato che è possibile fare attività immersi nella natura, non si può non mancare di ammirare la flora e la fauna locale, in particolare quello del Parco Nazionale dello Stelvio o del Parco Naturale dell’Adamello Brenta. E’ in questi parchi che si possono ammirare animali come cervi o stambecchi o boschi di aghifoglie.
Chi vuole provare delle specialità gastronomiche, non può non assaggiare le mele o piatti preparati con essi (nella Val del Sole in cui si trova vengono coltivale le famose mele Melinda), ma anche latticini e salumi.
Come arrivarci e dove alloggiare
Marilleva si può raggiungere tramite il treno, tramite le Ferrovie dello Stato, oppure si può raggiungere da tre aeroporti, ovvero quello di Valerio Catullo a Verona Villafranca, oppure l’aeroporto Orio al Serio, a Bergamo, o al Marco Polo di Venezia. In auto si prende l’autostrada A22 del Brennero, all’uscita al casello di San Michele all’Adige, proseguendo sulla SS43 in direzione di Mezzolombardo, Cles, e sulla SS42 per Malé e Mezzana/Marilleva, oppure uscendo A4 a Seriate, da Milano, per recarsi in direzione Boario Terme, Ponte di Legno, Passo del Tonale e Mezzana/Marilleva.
Essendo una località turistica, ci sono diversi hotel tra cui scegliere, come:
- il Residence Bucaneve, che dispone di varia appartamenti, ristorante, bar, intrattenimento serale ed organizzazione di escursioni ed attività sportive;
- il Panorama Hotel Fontanella, a dieci chilometri da Miralleva, è affacciato alle Dolomiti del Brenta, ed i cui pasti sono serviti in aree di ristoro con vista da questi monti;
- l’Hotel Milano, distante sette chilometri dalla località, che in estate offre grigliate nei boschi ed intrattenimento, nonché piatti della cucina locale, come la polenta o i canederli;
- l’Ortles, un hotel tre stelle, a gestione familiare, che include anche un centro benessere, con tanto di sauna e bagno turco;
- l’Hotel Negritella, che si vanta anch’esso di una gestione familiare.