Atene, la culla della democrazia, la capitale di uno degli imperi più importanti della storia antica. Una delle capitali più affascinanti d’Europa, sospesa tra modernità e tradizioni, tra opere d’arte e costruzioni anni ’60 senza un cuore. Ma sicuramente è una città che saprà stupire in ogni suo aspetto. Raggiungere Atene è piuttosto semplice ora che il suo aeroporto internazionale è stato praticamente colonizzato dalle compagnie aeree low cost: Ryanair, Easyjet, Vueling e Volotea ci atterrano da numerosi aeroporti italiani, spesso i voli sono decisamente economici dunque non c’è niente che può impedirvi di scoprire questa incredibile metropoli.
Il cuore pulsante di Atene, soprattutto per i turisti, è il quartiere di Plaka. Qui sembra di girare per uno dei paesini delle piccole isole greche: la zona è pedonale e piena di negozi, che come da tradizione greca mettono in strada tutta la mercanzia in un tripudio di colori, odori e sapori. Da non perdere i numerosi ristoranti e bar del quartiere, ma attenzione: i gestori sanno benissimo che per Plaka si aggirano quasi soltanto i turisti, dunque mettete in conto prezzi più alti e una qualità media non eccellente, ma basta girare un po’ e troverete sicuramente il meglio dei sapori di Atene.
Dal quartiere di Plaka parte il trenino turistico che porta fin sotto l’Acropoli, il simbolo indiscusso della città e una delle mete imperdibili di un qualsiasi tour d’Europa. E’ una rocca che forma un altopiano sulla sommità, a 156 metri di altitudine sul livello del mare e sopra la città di Atene. L’Acropoli è stata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO sin dal 1987 e una volta giunti in vetta non è difficile capirne i motivi. Il più importante tempio del sito è il Partenone, dedicato alla dea Atena e il più famoso tra i reperti dell’antica Grecia: è la la migliore realizzazione dell’architettura greca classica e le sue decorazioni sono considerate tra le più importanti dell’arte greca. Da non perdere il teatro di Dioniso (il teatro più importante del mondo greco nel V e IV secolo a.C), il tempio di Atena Nike (costruito probabilmente intorno al 425 a.C. e dotato di quattro colonne libere sul fronte e sul retro ornato da preziosi bassorilievi), l’antico tempio di Atena Polias (distrutto dai Persiani nel 480 a.C. e dissotterrato nel 1885) e molti altri edifici e strutture che raccontano di una delle civiltà più importanti al mondo. Ai piedi dell’Acropoli, tornati in città, sorge il Museo dell’Acropoli, che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull’Acropoli: interessanti le statue e i frammenti di decorazione architettonica arcaica profanati dai persiani nel 480 a.C, oltre a numerose sculture del periodo classico.
Ma ad Atene oltre a fare scorpacciata d’arte e cultura c’è molto di più: la zona moderna della città, quella dove si trovano i negozi delle grande catene internazionali, ruota attorno a Piazza Syntagma, la piazza sulla quale si affaccia il parlamento greco. Da lì parte la via Ermou, la più famosa strada dello shopping di Atene, dove potrete trascorrere alcune piacevoli ore in completo relax dandovi alle spese folli.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy