Andare in vacanza con il proprio amico a quattro zampe non è semplice, ma se ci si organizza bene può essere una vacanza indimenticabile. Dopo avere scelto la destinazione e avere prenotato una struttura ricettiva pet friendly, è necessario prestare la massima attenzione a ciò che può servire al nostro cane durante le giornate da trascorrere fuori casa. Scopriamo insieme tutto quello che serve per una vacanza tranquilla e cosa mettere in valigia per ogni evenienza.
Cosa portare per non stressare il cane?
La prima cosa da fare quando si organizza una vacanza con il proprio amico a quattro zampe è quella di recarsi dal veterinario per una visita.
Sapere che sia in salute, facilita il viaggio verso la destinazione scelta ed è importante verificare se siano necessarie delle vaccinazioni speciali da dovere eseguire. Il veterinario è la persona più adatta per dare consigli e per controllare che il cane stia bene.
Un altro aspetto su cui soffermarsi è l’alimentazione, che anche in vacanza deve essere equilibrata. Se è necessario qualche integratore e nella destinazione da raggiungere non è facilmente reperibile, è bene procurarselo prima per precauzione.
Libretto sanitario e farmaci
Da non dimenticare assolutamente il libretto sanitario che deve essere in regola con le vaccinazioni. E’ buona abitudine parlare con il veterinario prima della partenza per farsi consigliare sui farmaci da portare con sé. Alcuni per una vacanza con il cane in montagna, ad esempio, consigliano di portare dei farmaci cortisonici contro punture di api e vespe.
Anche i medicinali che il cane sta assumendo o gli antiparassitari che si utilizzano abitualmente devono sempre essere portati in viaggio. Se si sta pianificando una vacanza in Europa, è necessario procurarsi il passaporto del cane, un documento da richiedere all’ATS di competenza su cui sono riportati tutti i dati del cane e le sue vaccinazioni.
Museruola
In alcuni luoghi è obbligatoria la museruola, come sui mezzi pubblici, sulle funivie, cabinovie che portano in montagna. E’ anche necessario insegnare al cane a indossarla se non dovesse essere abituato. La regolazione della temperatura per il cane può essere un problema, per cui valuta sempre la scelta in base al clima della destinazione.
Guinzaglio e sacchettini
La pettorina o il collare, a seconda delle abitudini del cane, sono indispensabili. Se la meta scelta non consente al cane di stare libero, meglio optare per un guinzaglio da addestramento o una longhina. Ne esistono in commercio di vario tipo, come i modelli da caccia che sono resistenti e comodi da indossare. Anche se in alcune località è possibile trovare dei cestini con appositi sacchetti, è sempre buona abitudine portare dei sacchettini per raccogliere i bisognini.
Crema, scarpette e cera anti ustione
A seconda della meta scelta per trascorrere la propria vacanza, è opportuno sempre prestare attenzione alle zampe del cane. Se sono previste lunghe camminate sull’asfalto bollente, il cane potrebbe risentirne. In commercio esistono delle scarpette anti ustione, ma anche una speciale cera da applicare sulle zampe, che poi si autoelimina semplicemente camminando.
In caso di trekking o di passeggiate sulla sabbia che possono sollecitare le zampe, può essere utile applicare una crema emolliente. Per i cani con orecchie e tartufo chiaro, viene consigliato anche di applicare un po’ di protezione solare in caso di esposizione al sole.
Ciotola, giochi e cibo per il cane
Si possono acquistare delle ciotole pieghevoli che possono essere utili per ottimizzare lo spazio in valigia o nello zaino. Ne esistono in silicone ma anche in tessuto impermeabilizzato. Puoi portarne con te un paio per l’acqua e il cibo, e una borraccia per abbeverare il cane durante le passeggiate. Oltre al cibo, non dimenticare di portare i suoi giochi preferiti.
Utili possono essere i masticativi per smorzare la tensione, che possono essere necessari sia durante il trasporto che nei momenti di assenza, per una cena fuori o durante i pasti in hotel che non accettano animali nei luoghi comuni. Per quanto il cane possa essere abituato a stare da solo, si ritroverà comunque in un ambiente nuovo con rumori e odori completamente diversi.
Oltre ai soliti Kong, da scegliere a seconda della taglia del cane e da riempiere di cibo, sono altrettanto interessanti alcuni masticativi naturali come le corna di cervo, le barrette in latte di yak o la radice di caffè. Non possiedono alcun odore, sembrano avere una buona durabilità, non sporcano ma soprattutto non sembrano avere particolari controindicazioni.
Tappetino, trasportino e copertina
In vacanza con il cane può essere utile portare con sé il suo tappetino preferito o la sua copertina, che lo aiuteranno a sentirsi a casa. Per fare dormire il cane molti sono soliti utilizzare il kennel, in modo che possa essere lasciato in camera in hotel quando il personale di servizio entra per le pulizie. Si tratta di una gabbia in metallo o in plastica rigida e metallo, a cui il cane deve essere abituato prima dell’utilizzo.
La comodità secondo molti proprietari è che può essere utilizzato come trasportino in aereo o in auto, così da rendere più sicuro il viaggio. In alternativa, si può acquistare anche un trasportino in stoffa oppure una cintura di sicurezza per cani omologata per il trasporto sul sedile.