Ponte Carlo Praga: ecco cosa si sa di questa costruzione e cosa c’è da vedere vicino ad esso

Il Ponte Carlo è il monumento più visitato e celebre della città di Praga. Tappa obbligatoria per chi si reca in viaggio in questa splendida città, rappresenta il luogo più popolare della capitale ceca, insieme al suo castello. Largo quasi 10 metri è talmente pieno di turisti e persone che risulta difficile da percorrere a piedi.

Essendo il ponte più antico della città e quello che collegava la parte vecchia di Praga con il castello, deve la sua popolarità alle leggende che lo riguardano. Scopriamo insieme la storia di questo magnifico ponte e cosa potere ammirare nelle vicinanze.

Storia del ponte

Nell’attuale posizione sul fiume Moldava si trovava il ponte di Judith, che venne distrutto da un’alluvione alla fine del XII secolo. L’imperatore Carlo IV ne ordinò una nuova costruzione, e fu lui stesso a porre la prima pietra del ponte nel 1357. Una volta completata la costruzione, il ponte aveva una lunghezza di 500 metri ed era l’unico punto che consentiva l’attraversamento del fiume dalla città. Ecco che così divenne l’arteria principale per ben oltre 400 anni fino alla realizzazione di altri ponti.

Sopravvissuto a cinque alluvioni, è stato varie volte ristrutturato. Per evitarne il deterioramento nel 1965 ne fu vietato l’accesso ai veicoli e nel 1992 venne riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Il ponte ha una storia molto lunga, che nasconde leggende e segreti raccontate dalle tante guide turistiche che si apprestano ad accompagnare i turisti in giro per la città.

Le statue del Ponte Carlo

Uno dei principali motivi che deve il fascino al Ponte Carlo sono senza dubbio le sue famose statue. Lungo il ponte ci sono oltre 30 statue, tutte in stile barocco e a tema religioso che rappresentano i santi venerati all’epoca. Molte delle statue sono imitazioni degli originali custoditi nel Museo Nazionale di Praga.

La statua più antica, sopravvissuta sul ponte è anche la più celebre, è quella di San Giovanni Nepomuceno, il santo patrono della protezione dalle inondazioni. La statua si trova nel luogo in cui si racconta che sia stato gettato nel fiume. Secondo la tradizione, i turisti ma anche gli abitanti del luogo, poggiano la mano sinistra sul lato sinistro della base della statua, perché si pensa che così facendo si possa tornare a Praga o esaudire un desiderio.

Un’altra scultura originale è quella della crocifissione e del Calvario di Gesù Cristo. Questa scena viene rappresentata in modo molto preciso. La croce utilizzata in questa statua inizialmente era di legno per poi essere sostituita più volte a causa di allagamenti e umidità.

Crociera sul fiume Moldava

Il ponte può essere ammirato anche facendo una crociera lungo il fiume Moldava. L’itinerario di queste minicrociere passa sempre sotto il ponte e offre la possibilità di scattare un tipo di foto diverse da quelle consuete sul ponte. Solitamente la crociera, a pagamento, ha una durata di 60 minuti e comprende anche una guida che racconta la storia dei monumenti che si possono ammirare nel corso della gita. Si può anche noleggiare una crociera notturna a Praga, con inclusa la cena.

Per un’alternativa gratuita, si può scegliere la vista panoramica del quartiere di Malà Strana. Vicino al museo Kafka si può accedere alla riva e fare una passeggiata in cui scattare foto del ponte. Tra le tante cose belle da ammirare, ci sono anche i cigni che nuotano lungo il fiume e si avvicinano per chiedere cibo.

Castello di Praga

Attraversando il Ponte Carlo in lontananza si può vedere un bellissimo edificio che incorona la città: il Castello di Praga. Non si tratta di un vero e proprio castello, anche se conosciuto come tale, ma bensì è un complesso di edifici che comprende la Cattedrale di San Vito, l’ex palazzo reale, la Basilica di San Giorgio e la Torre Dalibo.

Questi edifici distano un chilometro dal Ponte Carlo, e si trovano su una collina, tappa obbligata per tutti i turisti di Praga. Il complesso può essere visitato autonomamente oppure prenotando una visita guidata di Praga, una buona opzione se si vuole conoscere tutta la storia di questo complesso monumentale.

Chiesa di San Nicola

A circa 500 metri dal Ponte Carlo si trova la Chiesa di San Nicola, uno spettacolare edificio barocco del XVIII secolo nel quartiere di Malà Strana. Rappresenta uno degli edifici più belli di Praga, che offre la possibilità di visitare sia l’interno che il campanile da cui si ha una delle migliori viste della città.