Tappa consigliata in qualsiasi itinerario della costa orientale della bellissima Sicilia, Siracusa è una città travolgente che offre molto al visitatore. Andiamo a scoprire quali luoghi sono assolutamente imperdibili e qual è la sua targa.
Cosa vedere a Siracusa
Siracusa offre talmente tanti luoghi da visitare che sarebbero necessari diversi giorni. La maggior parte dei visitatori, però, ne dedica solo un paio a quest’affascinante città. Andiamo a scoprire, allora, i luoghi che non devono assolutamente mancare nell’itinerario in città. Fra questi c’è sicuramente l’isola di Ortigia, ovvero la città vecchia, che è quasi esclusivamente una zona pedonale. Chi è in cerca di scene autentiche può recarsi al porto di Siracusa, dove è possibile soffermarsi a guardare i pescatori che, come usciti da un dipinto dei tempi ormai passati, rientrano dopo una giornata in mare aperto. È anche possibile recarsi al vicino mercato per provare i prodotti locali. La zona del porto è collegata all’isola di Ortigia. Qui è possibile passeggiare fra le varie stradine, godersi il silenzio, rallentare il ritmo. L’area è piuttosto ristretta quindi è possibile intrattenersi ad ammirare uno splendido tramonto senza la furia di correre da una parte all’altra per vedere tutto. Qui si trova, tra l’altro, anche la fontana di Aretusa.
Chi cerca il posto perfetto dove concedersi una pausa con una bibita o un gelato può recarsi a Piazza del Duomo dov’è possibile ammirare il Palazzo Arcivescovile, la Cattedrale di Siracusa (conosciuta anche come il “Duomo”), la chiesa di Santa Lucia alla Badia, il municipio e il Palazzo Beneventano. Tornando alla pausa con qualcosa da bere o da mangiare, basta scegliere uno dei numerosi locali sulle terrazze. Chi ne ha la possibilità può recarsi in piazza dopo il calar del sole, perché l’atmosfera diventa ancora più magica.
Tra bici e storia
Gli amanti della bicicletta non rimarranno delusi perché Siracusa dispone di un percorso di piste ciclabili che permette di ammirarla tutta proprio in sella alle due ruote. Il punto di partenza della pista ciclabile è il Piazzale dei Cappuccini e, da lì, è possibile arrivare fino alle scogliere o soffermarsi in uno dei numerosi punti panoramici.
Imperdibile anche il parco archeologico della Neapolis, che si trova in Viale Paradiso. Tutta la zona dispone di numerosi parcheggi che però nei mesi di punta, ovvero luglio e agosto, vengono presi d’assalto dai visitatori. All’interno del parco archeologico, che ha un biglietto d’ingresso di 10 Euro, è possibile ammirare un teatro greco, un anfiteatro romano, l’ara di Ierone II e l’orecchio di Dionisio. Quest’ultimo è una cava alta ben 20 metri la cui entrata ricorda, nella forma, un orecchio (da qui viene il suo nome).
La targa di Siracusa
La targa auto di Siracusa è SR.