La maggior parte delle persone, quando organizza un viaggio, cerca di studiare a puntino le attrazioni, i musei, i luoghi di cultura e quant’altro possa essere indispensabile visitare in questa o quell’altra capitale, in questo o quell’altro stato europeo o extraeuropeo. Spesso sono delle vacanze che non potranno essere ripetute (sono talmente tanti i luoghi da visitare nel mondo!), e quindi opportuno non perdersi nulla, godere il più possibile di particolari, stranezze e luoghi irrinunciabili. Sul web, si sa, c’è tutto quello che si può trovare, ma spesso e volentieri le guide turistiche cartacee sono dei veri e propri vademecum, degli scrigni in cui è possibile trovare anche ciò che online, magari, rischia di perdersi o non essere sottolineato a dovere.
In edicola, in libreria o in biblioteca. Il numero di guide turistiche differenti che si possono trovare è davvero molto alto. Ma come orientarsi quindi, se dobbiamo visitare un paese o una città straniera e ci troviamo di fronte a 3, 4 o addirittura 5 guide turistiche cartacee differenti? La scelta, lo ammettiamo, non è certo delle più semplici, ma grazie ai nostri consigli è possibile optare per quella che fa maggiormente al caso proprio. Le rapide descrizioni che forniremo sulle principali guide cartacee in commercio vi permetteranno di capire se scegliere uno strumento nozionistico, sintetico, molto dettagliato, corredato di foto, mappe. Insomma: ogni guida ha sicuramente le proprie caratteristiche e le proprie peculiarità, positive o negative. Sta a voi, anche con i nostri piccoli consigli, puntare su una piuttosto che su un’altra. Ecco di seguito le migliori guide turistiche che potrete trovare in commercio.
Lonely Planet
Sono con ogni probabilità le guide più vendute ed apprezzate negli ultimi 10 anni. Poche foto, molti consigli utili. Ogni attrazione è corredata di descrizione, ogni luogo di interesse, museo, bar, o ristorante vissuto in prima persona da un locale, in grado di fornire il proprio parere ed indirizzare al meglio i turisti. Si tratta sicuramente di uno strumento utile, specie per chi abbia voglia di immergersi a pieno nella cultura del luogo, cercando di vivere, perché no, proprio come un autoctono.
Traveler National Geographic
Probabilmente stiamo parlando delle guide turistiche con maggior storia alle spalle, un vero e proprio scrigno di informazioni. Per ogni meta turistica, infatti, tra le pagine delle guide Traveler National Geographic è possibile trovare la storia e la cultura del Paese, la descrizione di ogni monumento o luogo passa per forza di cosa attraverso il proprio passato. I luoghi sono raccontati con passione e cognizione di causa, e sono corredate di molte foto significative, che fanno venire voglia di recarsi di corsa in quella città o Stato.
Lonely Planet Incontri
Molto utili, ma meno dettagliate delle classiche Lonely Planet. Queste guide turistiche sono di fatto delle versioni tascabili delle sorelle maggiori. Dei volumi che sono ridotti nelle dimensioni e nello spessore, pensate per chi non voglia portare troppo peso in spalla durante i viaggi o non abbia il tempo materiale di leggere una guida approfondita. Di certo si possono trovare, tra le pagine di queste guide turistiche, molte informazioni utili, con la scrematura necessaria degli aspetti secondari o meno di nicchia che è possibile trovare in altri supporti turistici cartacei. Comunque consigliate.
Rough Guides
Si tratta di guide ibride. Ricche di aneddoti storici e belle foto in grado di convincere anche il turista più disilluso, oltre alla storia e ai luoghi di interesse culturale danno preziosi consigli sui locali da frequentare. Sui bar e i ristoranti dove poter saziare la propria fame tra una visita e l’altra. Una buona via di mezzo, insomma, per chi apprezza sia le National Geographic sia le Lonely Planet, ma non sa per quale delle due optare. Le informazioni sono sempre supportate dall’esperienza diretta di chi ci vive.
Le Routard
Se siete degli amanti dei viaggi all’avventura, possibilmente a basso budget e tanto divertimento, Le Routard propone la tipologia di guida turistica che fa per voi. Tanti consigli utili per organizzare il viaggio di scoperta nella vostra città di destinazione in modo assolutamente low cost, on the road e con tanto di zaino sulle spalle. Una guida molto utile, ricca di consigli, per amatori e viaggiatori più esperti. Per tutti gli avventurosi, ma anche per chi ha voglia di cominciare ad esserlo. L’unico difetto: è difficile trovarle in libreria. Non sarà possibile sfogliarle prima dell’acquisto, ma quantomeno potrete trovarle, anche facilmente, online.
Marco Polo
Sono le classiche guide pratiche ed utili per chi necessita solo di un’infarinatura della meta che andrà a visitare, e non ha bisogno di troppi dettagli ed orpelli. Locali da frequentare, luoghi di interesse, musei e monumenti più famosi, e per questo imperdibili, qualche foto e una veloce infarinatura sulla storia della città. Pochi fronzoli e la sostanza che interessa a chi viaggia per scoprire sì una nuova cultura, ma senza troppi assilli o ansie da prestazione. Per chi ama le vacanze rilassate, senza perdere nulla di essenziale nella meta di destinazione.
Mondadori
Se amate vedere piuttosto che leggere, se volete essere messi proprio davanti a ciò che andrete a visitare, le guide della Mondadori sono ciò che fanno al caso vostro. Poche descrizioni, meno dell’essenziale, ma tante foto ed immagini suggestive, che vi permetteranno di scegliere le vostre mete con cognizione di causa. Se siete degli esteti, e amate inebriarvi nella bellezza dei posti e in ciò che vi possono lasciare, piuttosto che immergervi nella storia e nella cultura del posto, con ogni probabilità quelle della Mondadori sono le guide che fanno proprio al caso vostro. Provare per credere!
Touring Club Italiano
Le classiche guide turistiche verdi, che prima dell’avvento dei navigatori e di Google Maps erano la fonte primaria di ogni viaggiatore per orientarsi nei luoghi più o meno sconosciuti. Cartine dettagliate per orientarsi e non perdere la bussola. Oggi, queste guide sono ottime per chi ama approfondire in maniera ragionata le proprie esperienze all’estero, tra dettali inconsueti, curiosità che non tutti sanno su luoghi d’interesse e attrazioni, oltre ad itinerari per organizzare al meglio le proprie vacanze in Italia o all’estero.