Viaggi Amsterdam: Cosa c’è da sapere

Amsterdam è una città per tutti i gusti, per tutte le esigenze e per tutte le tasche. I giovani amano la capitale olandese per via delle sue trasgressioni, perchè qui si può fare tutto e nessuno dice niente, coffee shop, quartieri a luci rosse, quello che succede ad Amsterdam rimane ad Amsterdam. Ma al di là del volto trasgressivo della città c’è anche una capitale europea ricca di storia e di cultura, di architettura tipica olandese e di canali, tanto che è affettuosamente battezzata la Venezia del Nord.

La città infatti è costruita su una rete di canali artificiali lunga più di cento chilometri, attraversati da oltre 1.500 ponti. I tre canali principali sono Herengracht, Prinsengracht e Keizersgracht, risalgono al XVII secolo e formano tre cerchi concentrici attorno alla città. Lungo i canali si trovano oltre 1500 edifici monumentali risalenti a quell’epoca, grazie ai quali oggi l’area fa parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Amsterdam attira quasi 5 milioni di turisti l’anno, un dato che la rende una tra le capitali dell’Unione Europea più amate. Una visita di Amsterdam solitamente inizia da Piazza Dam, la piazza centrale della città costruita sulla prima diga sul fiume Amstel, dove si affacciano il Palazzo Reale in stile barocco e la Nieuwe Kerk (la “Chiesa Nuova”, risalente al XV secolo). Altri edifici religiosi degni di visita sono la Oude Kerk (“Chiesa Vecchia”), la Westerkerk (“Chiesa dell’Ovest”) e la Zuiderkerk (“Chiesa del Sud”).

Ci sono molte attrattive turistiche in città, tra cui il complesso Begijnhof, il Munttoren, il Waag (l’ex-pesa pubblica), la casa di Anna Frank, e il Teatro Carré. Amsterdam è nota come uno dei principali centri museali d’Europa, tra cui svettano il Rijksmuseum (il museo statale di Amsterdam, che possiede la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga), lo Stedelijk Museum (dedicato all’arte contemporanea), il Museo Storico Cittadino, il Museo Ebraico, e molti altri. A proposito di Museo Ebraico, la seconda guerra mondiale portò con sé lo sterminio di numerosi ebrei in città, tra cui la più famosa è certamente Anna Frank, che visse proprio qui. Oggi la sua casa è stata adibita a museo, uno dei preferiti dai turisti.

Dopo aver visitato i monumenti e i musei più interessanti della città, Amsterdam ha comunque molto da offrire. La principale via dello shopping, che collega Piazza Dam alla Stazione Centrale, presenta boutique internazionali e i principali marchi, mentre il mercato dei fiori cittadino saprà soddisfare praticamente tutti; ma per chi ama stare all’aria aperta il Vondelpark e il Rembrandtpark sono la meta ideale: questi due parchi cittadini sono i due polmoni verdi della città, e sono luoghi di ritrovo per le persone del luogo dopo una dura giornata di lavoro.

Se capitate ad Amsterdam in primavera è d’obbligo una visita al parco Keukenhof, a Lisse, pochi chilometri a ovest della città: è il parco più fotografato d’Olanda, i colori dei tulipani donano scorci incantevoli. Il parco è aperto soltanto da metà marzo a metà maggio, ossia soltanto durante il periodo di fioritura dei tulipani. Altre gite da fare da Amsterdam sono senz’altro quelle verso Volendam e Marken, due antichi villaggi di pescatori dove si potrà ammirare la tranquilla vita quotidiana olandese, a poche decine di minuti dalla frenesia del centro città.

Quando andare ad Amsterdam

Qual è il periodo migliore per visitare questa località? Cercheremo di dare tutte le informazioni necessarie per capire quando andare ad Amsterdam e come sfruttare i periodi dell’anno più vantaggiosi per visitare questa città.

Partiamo dal presupposto che Amsterdam, a differenza ad esempio delle mete di mare, è una città che può essere visitata tutto l’anno. Qualunque sia il periodo dell’anno in cui ci si sposta si noteranno in giro per strada altri turisti.

Il periodo migliore per andare ad Amsterdam sono i mesi primaverili. Chi vuole viaggiare in alta stagione può decidere di organizzare un vacanza ad Amsterdam ad aprile, mese in cui il flusso turistico e più alto. Anche gli altri mesi della primavere sono frequentati, quindi va benissimo viaggiare a giugno, a maggio e a marzo.

Nonostante la primavera sia il periodo migliore, la capitale dei Paesi Bassi è una meta gettonata anche in altri periodi dell’anno, soprattutto in occasione delle festività. Ciò spiega come mai tanti turisti decidano di organizzare l’Immacolata ad Amsterdam, oppure di trascorrere in questa città il Natale o l’Epifania.

Questa città è scelta anche dalle coppie di innamorati che sono alla ricerca di una vacanza romantica. Consigliamo di prenderla in considerazione a febbraio, nel mese della festa degli innamorati, perché ci sono diverse offerte per il San Valentino ad Amsterdam. Per una vacanza di San Valentino perfetta consigliamo di leggere anche la nostra guida su Parigi.

Come arrivare ad Amsterdam

Scelto il periodo della propria vacanza, non resta che capire come arrivare ad Amsterdam. L’organizzazione del viaggio è fondamentale, sia per non sprecare tempo durante gli spostamenti, sia per evitare di spendere una cifra eccessiva, quando invece sarebbe possibile risparmiare.

I collegamenti tra l’Italia e la capitale dei Paesi Bassi sono ottimi, quindi non sarà difficile raggiungere Amsterdam dal nostro paese.

Andare ad Amsterdam in aereo

La scelta migliore dal punto di vista del tempo è l’aereo. Dall’Italia partono ogni giorno numerosi voli diretti che raggiungono la capitale dei Paesi Bassi, dunque non sarà difficile arrivare a destinazione in poco tempo. Anche dal punto di vista economico l’aereo può essere la scelta più vantaggiosa se si sfruttano le offerte disponibili.

Consigliamo di leggere le nostre guide sui voli Klm per Amsterdam e sui voli Transavia per Amsterdam. Queste sono due delle compagnie aeree che offrono i prezzi migliori per atterrare nella capitale dei Paesi Bassi.

Andare ad Amsterdam in bus

Un’alternativa sempre più richiesta dai turisti è il bus. In questo caso la durata del viaggio dipenderà dalla città da cui si parte. Consigliamo di visitare la nostra sezione dedicata alle offerte bus per trovare dei codici sconto da utilizzare per il proprio viaggio.

Il bus può essere utilizzato anche come mezzo di trasporto per spostarsi tra le varie città dei Paesi Bassi, scelta ideale per chi vuole fare un tour dei Paesi Bassi. Ci sono delle ottime offerte, ad esempio, per il trasferimento da Eindhoven ad Amsterdam.

Andare ad Amsterdam in auto

Chi lo desidera può mettersi in viaggio in auto per raggiungere questa destinazione. Anche in questo caso la durata del viaggio – e di conseguenza la spesa finale – dipenderà dalla città di partenza. Partendo da Milano la distanza da coprire sarà di circa mille chilometri, mentre partendo dal sud dell’Italia il viaggio in auto diventerà molto più lungo.

Andare ad Amsterdam in treno

Al momento per andare ad Amsterdam in treno non si può sfruttare un collegamento diretto, perché nessun treno in partenza dall’Italia raggiunge direttamente la stazione centrale di Amsterdam. Si può però arrivare a destinazione cambiando treno, per esempio dalla stazione centrale di Milano si prende un treno per Zurigo e da Zurigo un treno per Amsterdam.

Dove dormire ad Amsterdam

Per capire dove dormire ad Amsterdam è utile analizzare i diversi quartieri che costituiscono la città. Nonostante tutti i quartieri abbiano delle caratteristiche in comune, in ciascuna zona ci sono anche delle caratteristiche peculiari da conoscere.

Trovare una struttura in cui alloggiare ad Amsterdam non sarà difficile, dal momento che la città si è attrezzata bene per accogliere il flusso di turisti, anche nei periodi di alta stagione. I viaggiatori troveranno strutture di vario tipo e di vario prezzo e ciò rende la capitale dei Paesi Bassi una meta adatta a tutti i portafogli.

Centro storico

Il centro storico di Amsterdam è la zona preferita dai turisti ed anche quella con la maggior concentrazione di strutture ricettive. Si tratta di una zona ideale per i viaggiatori, perché ha una posizione strategica e si trova a poca distanza da tutte le principali attrazioni della città.

Alloggiando nel centro storico si avranno a disposizione anche tutti i servizi necessari, tanti ristoranti in cui consumare i pasti ed una vita notturna attiva. L’unico svantaggio del centro storico sono i prezzi mediamente più alti, ma prenotando in anticipo ed andando a caccia di offerte si potrà prenotare ad un costo abbordabile.

Jordaan

Situata in prossimità del centro, la zona Jordaan è considerata una delle zone migliori della città. Nonostante si trovi vicina al centro storico, questa zona ha un afflusso turistico notevolmente ridotto e quindi risulta più tranquilla rispetto al centro.

Chi deciderà di prenotare il soggiorno a Jordaan potrà trascorrere una vacanza tra la popolazione locale, piuttosto che quasi esclusivamente tra i turisti. Le principali attrazioni non sono comunque distanti, quindi anche questa zona è consigliata per chi vuole scoprire tutte le bellezze della città.

Quartiere dei musei

Il Quartiere dei musei è la zona ideale per chi vuole fare una vacanza culturale, o comunque ha intenzione di visitare i principali musei della città. Alloggiando in questo quartiere si potranno infatti raggiungere a piedi il Van Gogh Museum, il Rijkmuseum e lo Sloterdijk.

Per quanto riguarda la vita notturna, in questa zona ci sono dei pub e dei locali che restano aperti anche nelle ore serali. Al tempo stesso si potranno trascorrere delle serate tranquille, dal momento che il Quartiere dei musei non è la zona maggiormente frequentata di notte.

Quartiere a luci rosse

A differenza di quanto si potrebbe credere, dormire nel Quartiere a luci rosse è una scelta abbastanza comune. Sono soprattutto i giovani che decidono di soggiornare in questa zona, perché desiderano vivere appieno la vita notturna della città.

Durante le ore diurne il Quartiere a luci rosse tra l’altro merita una visita, perché ha un’atmosfera caratteristica ed è una delle zone più emblematiche della città. Nelle ore serali si trasforma, diventando una zona non adatta alle famiglie con bambini, che infatti non la prendono in considerazione al momento di scegliere dove dormire ad Amsterdam.

Amsterdam Noord e Dockland

Si tratta di due zone che si sono sviluppate recentemente e che rappresentano l’espansione che sta caratterizzando la città nell’ultimo periodo. Lo svantaggio principale è la distanza dal centro storico, ma va detto che sono aree ben collegate con il trasporto pubblico.

Le strutture ricettive sono molte ed inoltre sono per la maggior parte delle strutture di alto livello, pur mantenendo i costi più bassi rispetto a quelli chiesti per alloggiare in pieno centro storico. Nonostante la distanza dal centro sia un fattore negativo, sia Amsterdam Noord che Dockland non devono essere sottovalutate.

Plantage

Situato nella zona orientale, il quartiere di Plantage è un’altra zona da prendere in considerazione. Si tratta di un’area prevalentemente residenziale: le strutture ricettive per i turisti non mancano, ma a scarseggiare sono i servizi.

Ci sono ad esempio pochi bar e ristoranti e la vita notturna non è molto attiva, trattandosi di una zona residenziale. Il vantaggio è che i prezzi sono bassi e che comunque con i mezzi pubblici non si avranno difficoltà a raggiungere le attrazioni di Amsterdam.

Cosa fare e cosa vedere ad Amsterdam

Parliamo ora di cosa vedere ad Amsterdam. Sono numerose le attrazioni di questa città, che è in grado di soddisfare sia coloro che vogliono fare una vacanza alla scoperta della storia dei Paesi Bassi, sia coloro che hanno in programma una vacanza culturale.

Quartiere a luci rosse

Abbiamo iniziato a parlarne discutendo delle zone in cui alloggiare. Il Quartiere a luci rosse è una delle aree emblematiche di questa città e per questo motivo merita una visita. L’ideale sarebbe camminare tra le sue strade sia di giorni che di notte, dal momento che l’atmosfera cambia completamente.

Il quartiere merita una visita anche perché è qui che si trovano alcuni degli edifici storici più importanti della città. Consigliamo di visitare, ad esempio, Oude Kerk che è la chiesa più antica di Amsterdam.

I canali di Amsterdam

La città è famosa per i suoi canali, non a caso viene chiamata anche Venezia del nord. I canali di Amsterdam sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco e possono essere percorsi in barca, per visitare la città da un punto di vista differente.

La gita in barca sui canali è una delle attività maggiormente richieste dai turisti. Vi sono diversi tipi di tour, da quelli più brevi di circa un’ora alle attività più particolari. Si può ad esempio di prenotare una cena romantica sui canali, ma anche decidere di fare una crociera di notte alla scoperta della città.

I canali sono interessanti anche perché sulle loro acque si trovano più di 2.000 case galleggianti, alcune delle quali sono messe in affitto ai turisti che possono decidere di soggiornare ad Amsterdam in una casa molto particolare.

Visita ai musei

La città di Amsterdam è una meta perfetta per chi vuole fare una vacanza culturale. Nella piazza dei musei si trovano i principali luoghi di cultura di questa città, con opere d’arte conosciute in tutto il mondo ed ammirate non solo per la loro bellezza, ma anche per il valore storico e culturale che hanno assunto.

Rijksmuseum

Il Rijksmuseum è il museo nazionale ed è considerato uno dei musei più importanti in Olanda. Situato nella piazza dei musei, ospita numerose opere d’arte del ‘600. Tra le tante opere di valore, il museo merita assolutamente una visita per il dipinto La ronda di notte di Rembrandt. Sono molto conosciute ed amate anche le opere di Jan Vermeer, tra le quali ricordiamo Donna in azzurro che legge una lettera e Lattaia.

Per completare la visita di questo museo si può fare un giro anche nella sua biblioteca – conosciuta come Rijksmuseum Research Library – che è ad oggi la biblioteca con il maggior numero di opere dedicate alla storia dell’arte dell’Olanda.

Stedelijk Museum

Lo Stedelijk Museum è il tempio degli amanti dell’arte contemporanea. Il museo negli anni è stato rinnovato più volte e nel 2012 è stato costruito un nuovo padiglione. Oggi il museo si può considerare diviso in due grandi aree: nel nuovo padiglione sono organizzate le mostre temporanee, mentre nell’area che era già presente prima del 2012 sono conservate le collezioni permanenti.

Sono tanti gli artisti ospitati in questo museo, tra i quali citiamo Mandrian, Manet, Picasso, Appel e Chagall. La collezione del museo è molto vasta e va dal 1850 fino ai giorni nostri, dedicando dello spazio anche agli artisti che stanno scrivendo attualmente la storia dell’arte.

Museo Van Gogh

Siamo sempre nella piazza dei musei, ma questa volta parliamo del Museo Van Gogh. In questo museo sono raccolte le numerose opere che gli eredi di Van Gogh hanno deciso di donare alla comunità, tra le quali si trovano anche alcune delle opere più conosciute dell’artista, come I mangiatori di patate e Campo di grano con volo di corvi. Nonostante si chiami Museo Van Gogh, della collezione del museo fanno parte anche opere di altri importanti artisti, tra cui Monet, Tolouse-Lautrec e Gaugin.

Vondelpark

Vondelpark è il principale polmone verde della città. Il parco è visitato sia dagli abitanti del luogo che dai turisti, presenta diverse aree adatte ai bambini ed all’interno ci sono tutti i servizi necessari per trascorrere una giornata immersi nella natura.

Questo parco è conosciuto anche per i parrocchetti dal collare, una particolare specie asiatica di pappagallo che ha trovato in questo parco olandese il suo habitat ideale. Negli anni il numero di questi pappagalli è cresciuto insieme alla loro fama, infatti oggi molti turisti si recano in questo parco anche per ammirare i parrocchetti dal collare e per sentire il loro canto.

Casa di Anne Frank

La casa di Anne Frank è uno dei luoghi simbolo di Amsterdam. Il museo è uno dei più visitati in assoluto, infatti ogni anno sono oltre un milione i visitatori che si recano in questo luogo. Durante la visita il turista avrà la possibilità di conoscere meglio il contesto storico in cui si è svolta la vita di Anne Frank, per non dimenticare gli orrori di cui l’umanità è stata capace.

Piazza Dam

La piazza Dam può essere considerata il cuore di Amsterdam. Su questa piazza si affacciano alcune delle attrazioni principali della città, inoltre nelle vicinanze si trovano tanti ristoranti e locali in cui trascorrere alcune ore della propria vacanza. Al centro della piazza si può invece ammirare il Nationaal Monument, un obelisco che raggiunge i ventidue metri di altezza è che è stato costruito per tutti coloro che sono caduti durante la seconda guerra mondiale.

Tra le attrazioni che si possono visitare in zona segnaliamo la Chiesa Nuova – il nome in realtà potrebbe trarre in inganno, dal momento che questa chiesa è stata edificata nel XIV secolo – ed il Palazzo Reale. Partendo da piazza Dam si può arrivare in pochi minuti a piedi nel quartiere a luci rosse, per proseguire la propria visita della città.

Begijnhof

Begijnhof è l’antico convento di Amsterdam. Risiedevano qui delle suore laiche cattoliche che avevano deciso di dedicare la loro vita al Signore e all’assistenza dei poveri e delle persone in difficoltà. Oggi non si tratta più di un convento, ma la struttura è stata convertita in un parco in cui vivono soprattutto giovani ed anziani.

A differenza del centro cittadino, sempre molto caotico e pieno di turisti, Begijnhof è il luogo perfetto da visitare se si vogliono trascorrere delle ore rilassanti, allontanandosi dalla frenesia della città.

Westerkerk

Descriviamo una delle attrazioni più conosciute di Amsterdam. Si tratta della Chiesa Occidentale, chiamata Westerkerk nella lingua locale. Questa chiesa è conosciuta non solo per la bellezza della sua facciata rinascimentale – all’interno non è mantenuto lo stesso stile, infatti la chiesa è povera di decorazioni – ma anche perché ad oggi è la chiesa protestante più grande della città.

Questa chiesa è famosa anche per la sua westertoren, ovvero per la torre campanaria che raggiunge un’altezza di 85 metri. E’ possibile anche salire in cima alla torre, per ammirare la città dall’alto, da un punto di vista unico che garantirà un panorama mozzafiato.

Leidseplein

Leidseplein è considerata la zona migliore per trascorrere le ore serali e notturne in città. Leidseplein può essere visitata anche di giorno, ma per conoscere appieno la città consigliamo di fare un giro di sera in questa zona, dal momento che è proprio nelle ore serali che esprime al massimo il suo potenziale.

Magere Brug

Il Magere Brug, tradotto in italiano ponte magro, è considerato uno dei luoghi più romantici di questa capitale europea. Dal punto di vista architettonico e stilistico questo ponte non ha nulla di speciale e non merita di essere inserito nella lista dei ponti più belli d’europa.

A rendere famoso il Magere Brug è però la leggenda che lo riguarda, secondo la quale tutte le coppie che si baciano sotto questo ponte avranno un matrimonio felice. Questo spiega come mai il ponte magro sia uno dei luoghi in cui si fanno le proposte di matrimonio.

Cosa non fare ad Amsterdam

Amsterdam è una città sicura e solitamente i turisti non hanno alcun tipo di problema nel corso delle loro vacanze. Per evitare situazioni spiacevoli è utile sapere cosa non fare ad Amsterdam. I comportamenti da evitare sono pochi, ma alcuni di questi sono normali per gli italiani che quindi si potrebbero trovare spiazzati.

Non si fuma e non si beve in strada

A differenza di quanto accade in Italia, ad Amsterdam non si può bere e/o fumare in strada. In alcuni luoghi pubblici, ad esempio le stazioni, sono state create alcune zone specifiche dove viene data la possibilità di fumare. In generale va ricordato che non è concesso svolgere queste due attività in pubblico.

Evitare di acquistare droghe in strada

Ad Amsterdam è possibile consumare hashish e marijuana legalmente, a patto però che ci si rechi nelle attività che hanno ottenuto l’autorizzazione alla vendita. Tutte le altre sostanze stupefacenti sono illegali e si consiglia di evitare gli spacciatori locali.

Nel quartiere a luci rosse non si fanno foto

Il quartiere a luci rosse è diventata una delle zone più frequentate della città, sia di giorno che di notte. La città è consapevole del fatto che questo quartiere sia diventato un luogo simbolico ed ha stabilito una regola per proteggere le ragazze che lavorano in zona. Non è possibile fare foto: tutti coloro che non rispetteranno questa regola saranno puniti con delle multe salate.

Attenzione alle piste ciclabili

La bicicletta è il mezzo di trasporto preferito dagli abitanti di Amsterdam, una città che ha tantissime piste ciclabili. I pedoni non devono assolutamente passeggiare ostacolando il transito sulle piste ciclabili, sia perché gli olandesi non sopportano questo comportamento, sia perché questa contravvenzione può portare ad una multa.

Come muoversi ad Amsterdam

Quando ci si informa su come muoversi ad Amsterdam si scopre che visitare le diverse zone e le numerose attrazioni della città risulta semplice. Questo perché la città offre un ottimo servizio di trasporto pubblico, inoltre molte attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi perché vicine al centro cittadino.

Tram, autobus e metro

Il servizio di trasporto pubblico è eccellente. Uno dei mezzi di trasporto preferiti è il tram: attualmente ci sono 15 linee differenti, che coprono gran parte della superficie cittadina e collegano tutte le principali attrazioni della città.

Oltre ai tram, anche gli autobus sono ottimi per spostarsi comodamente. Come per i tram, anche in questo caso ci sono diverse tratte, inoltre i pullman passano spesso, rendendo lo spostamento veloce. Decidendo di muoversi ad Amsterdam con i mezzi pubblici non si perderà troppo tempo, ma si riusciranno a raggiungere rapidamente tutte le principali attrazioni.

La città ha inoltre cinque linee di metropolitana, altro mezzo di trasporto pubblico veloce e comodo da utilizzare. Le fermate della metro sono state costruite in zone strategiche della città, vicine alle aree più frequentate e con il maggior numero di attrazioni di interesse turistico.

Bicicletta

Quando abbiamo descritto le cose da non fare ad Amsterdam, abbiamo sottolineato che i pedoni non devono intralciare le piste ciclabili. I cittadini amano infatti spostarsi in bicicletta, che è considerato da molti di loro addirittura il mezzo di trasporto preferito.

Per vivere appieno la città e per comportarsi come veri abitanti del luogo si potrebbe allora decidere di noleggiare una bicicletta e di spostarsi liberamente. Tra i servizi più famosi di noleggio consigliamo Bike City e MacBike.

Si può anche decidere di prendere parte ad un tour guidato in bicicletta. I tour hanno lo scopo di far seguire ai turisti un percorso predefinito, che consenta di fare delle tappe ben precise alla scoperta dei punti di interesse della città.

Treno

Nel trasporto pubblico rientra anche lo spostamento in treno. Questo mezzo di trasporto non è quello consigliato per spostarsi all’interno della città, ma è ottimo se si devono coprire delle tratte più lunghe. Può essere sfruttato innanzitutto per arrivare dall’aeroporto al centro, ma anche se da Amsterdam si vogliono visitare altre città dei Paesi Bassi.

Taxi

Un’alternativa per lo spostamento in città è il taxi. Il taxi ad Amsterdam non è economico, ma questo vale per la maggior parte delle città. Va ricordato che nelle ore di punta il traffico cittadino è elevato e ciò potrebbe rendere lo spostamento in taxi meno agevole, oltre che più costoso.

La società principale che gestisce i taxi in città è Taxi Leader, ma ci sono anche altre società che offrono la possibilità di spostarsi comodamente. Amsterdam è nota anche per i suoi taxi alternativi, che propongono dei servizi particolari, per esempio i disco-taxi ed i taxi-bike.

Spostarsi in auto

Chi vuole avere piena libertà di spostamento può decidere di noleggiare un’auto ad Amsterdam. In città si trovano tutte le principali società di autonoleggio internazionali, quindi non sarà difficile trovare un’auto adatta alle proprie esigenze e neanche delle offerte per il noleggio.

Noleggiare una macchina significa anche poter andare nelle località vicine ad Amsterdam, senza dover per forza restare in città o doversi preoccupare di coprire lunghe tratte con i mezzi pubblici. L’unico problema nei mesi di maggior afflusso turistico potrebbe essere il parcheggio, ma in genere si riesce a trovare posto.

Vita notturna di Amsterdam: locali e discoteche

Amsterdam è una capitale europea molto nota per la sua vita notturna. Non stupisce quindi che sia una delle città preferite dai giovani e che venga scelta da gruppi di amici per una vacanza all’insegna del divertimento.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, la vita notturna di Amsterdam non si concentra esclusivamente nel quartiere a luci rosse. Questa sicuramente è una zona molto frequentata di notte, ma la città ha tanto altro da offrire, con locali e discoteche aperti tutta la notte, soprattutto nei weekend e nei mesi più frequentati dai turisti.

Per vivere appieno la vita serale ad Amsterdam diamo di seguito alcuni consigli sulle zone più frequentate e sui migliori locali della città.

Migliori zone in cui divertirsi la sera

Una delle zone migliori in cui trascorrere delle serate indimenticabili è Leidsplein, che si trova a poca distanza dal centro storico di Amsterdam e che dunque è in una posizione molto comoda da raggiungere, anche per chi non alloggia in centro.

A Leidsplein si concentrano le migliori discoteche di Amsterdam, fra cui vanno ricordate il Paradiso, il Sugar Factory ed il Melkweg. In questi locali sono organizzate di frequente delle serate con ospiti importanti. A seconda dell’evento sarà proposta musica differente, dalla musica dance all’hip-hop.

Questa zona è frequentata non solo da coloro che vogliono trascorrere una serata in discoteca, ma anche da chi vuole divertirsi senza prendere parte ad una serata di questo tipo. Per trascorrere qualche ora in un bar o in un cafè locale consigliamo di passeggiare lungo la via Nes.

La zona ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale. A Leidsplein si trovano infatti alcuni teatri – tra cui il teatro Stadsschouwburg – ed alcuni cinema. Gli amanti del gioco d’azzardo possono invece recarsi al casinò e tentare la sorte per tornare a casa con degli elevati premi in denaro.

Un’altra zona da segnalare per la sua attiva vita notturna ad Amsterdam è Rembrandtplein, dove si trovano locali di tutti i tipi. Si vai dai tradizionali bar, in cui consumare un drink e chiacchierare, alle discoteche in cui trascorrere una nottata danzando e divertendosi con gli altri. La maggior affluenza di turisti si ha a piazza Dam, che abbiamo già descritto in precedenza come una delle piazze più importanti di questa città.

Non ci si può dimenticare della zona Joordan. Anche qui la vita serale e notturna sono attive, questa zona viene frequentata prevalentemente da studenti e da giovani. Si trovano tanti bar, ristoranti e locali in cui trascorrere le serate ad Amsterdam.

Per quanto riguarda l’accesso alle discoteche, bisogna fare due considerazioni. La prima è che in alcune serate sono invitati degli ospiti internazionali: in queste occasioni è necessario acquistare un biglietto prima dell’evento, altrimenti non si troverà posto e sarà impossibile entrare. La seconda è che molte discoteche fanno una selezione all’ingresso: questo non significa che si dovrà andare vestiti eleganti, ma che ci si dovrà presentare con un abbigliamento decente.

Quartiere a luci rosse

Parlando della vita notturna di questa città bisogna per forza spendere qualche parola sul quartiere a luci rosse. Come detto in precedenza, è una delle aree emblematiche di Amsterdam, quartiere che merita di essere visitato sia di giorno che di notte.

Nelle ore serali acquista la tipica atmosfera che lo contraddistingue, quindi un giro tra le sue vie è consigliato a tutti i turisti che non vogliono perdere questo lato di Amsterdam. La zona è sconsigliata solo alle famiglie con i bambini, per la presenza appunto delle tante ragazze in vetrina.

Il quartiere a luci rosse attira sia le persone interessate alle ragazze, sia i giovani che vogliono invece trascorrere qualche ora nei tanti bar che si trovano in zona. La visita del quartiere non deve dunque essere per forza finalizzata ad incontrare le ragazze.

Coffeeshop

Amsterdam è conosciuta per i suoi numerosi coffeeshop, meta di turisti e di gente del luogo. Sono tante le persone che prima di iniziare la loro serata decidono di fare un salto in un coffeeshop, sapendo che la marijuana nei coffeeshop è legale.

E’ illegale invece acquistare la marijuana per strada, così come è illegale consumare in strada la marijuana, anche se è stata acquistata legalmente in un coffeeshop. E’ meglio non infrangere queste norme, perché la polizia locale punisce duramente i trasgressori.

Tra i migliori coffeeshop di Amsterdam segnaliamo il Green House, il Bulldog, il Dampkring e il Barney’s Coffeeshop. Queste attività sono frequentate dalla gente del luogo, ma soprattutto sono famose tra i turisti. Per andare invece in un locale frequentato quasi esclusivamente dagli abitanti del posto consigliamo di recarsi al Katsu oppure all’Het Ballonnetjie.