Cosa vedere e cosa fare a Pisa e dintorni

12 / 100

In questo breve articolo parleremo delle possibilità offerte da Pisa e dintorni, sia come interessi storici culturali, che naturalistici ed enogastronomici, un viaggio in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana.

ITINERARIO STORICO CULTURALE

A Pisa è possibile seguire un itinerario storico culturale e visitare la città in un giorno. Con un po’ di organizzazione è possibile dividere la propria visita tra Piazza dei miracoli ed in Centro storico.

La prima fermata d’obbligo è appunto Piazza dei Miracoli, una delle piazze più belle e famose d’Italia. Qui è possibile organizzare la visita alla Torre pendente di Pisa, acquistando il biglietto d’ingresso e salendo fino in cima, godendo della spettacolare vista panoramica.

Gli altri luoghi da visitare in Piazza dei Miracoli sono il Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni ed il Camposanto Monumentale.

Spostandosi nel Centro storico della città è possibile continuare la visita delle tante chiese di Pisa, come la Chiesa di San Michele in Borgo, Santo Stefano dei Cavalieri e Santa Caterina d’Alessandria.

Quando ci si trova in città inoltre è possibile approfittarne per passeggiare per i caratteristici Lungarni, visitando il Museo Nazionale di Palazzo Reale o il vicino Museo degli Strumenti di Calcolo.

ITINERARIO ENOGASTRONOMICO

Siena non è soltanto Storia ed Arte ma anche cucina e prodotti tipici, come vino, olio extravergine, formaggio, salumi, miele e dolci.

Un modo per degustare questi prodotti è quello di fermarsi a mangiare in un ristorante tipico della città, come La Pergoletta in via delle Belle Torri, che offre specialità toscane ed una eccellente carta dei vini, oppure l’Osteria i Santi, che propone piatti tipici accompagnati da vini di produzione propria.

Un altro modo per assaporare i prodotti tipici pisani è quello di acquistarli presso cantine e negozi specializzati, sia in città che fuori, oppure recarsi direttamente nelle aziende, che spesso offrono degustazioni e veri e propri tour enogastronomici.

Tra i prodotti tipici di Pisa e dintorni ricordiamo il tartufo bianco di San Miniato, la ciliegia di Lari, il Chianti Colline Pisane DOCG ed il pecorino di San Rossore.

Inoltre Pisa è famosa anche per la lavorazione del cuoio, basti pensare che in questa zona viene prodotto il 40% della materia prima d’Europa ed il 90% d’Italia, utilizzate dai migliori marchi della moda Made in Italy.

Molte sono le botteghe che vendono i loro prodotti direttamente al pubblico.

ITINERARIO NATURALISTICO

Oltre alle chiese ed ai musei, al vino ed al cuoio, a Pisa è possibile godere della splendida natura dei dintorni della città, dei boschi, delle riserve e delle foreste della zona.

In queste aree sono possibili moltissime attività, come escursioni a piedi o in bicicletta, gite a cavallo o trekking in gruppi organizzati, birdwatching o semplici passeggiate in mezzo alla natura.

Tra le aree verdi ed i parchi più belli della zona nei dintorni di Pisa ci sono il Parco di Migliarino, la Valle delle Fonti, la Foresta di Berignone e l’Oasi del WWF del Bosco di Tanali.

In queste zone molte sono le specie vegetali rare e protette, come le drosere,  o animali, come il germano reale, i cormorani, i daini, il coniglio selvatico e l’airone bianco.

I BORGHI DELLA PROVINCIA DI PISA

Un capitolo a parte lo meritano i tantissimi borghi in provincia di Pisa, che richiederebbero almeno qualche giorno di tempo per visitarne i più belli.

È possibile però organizzare un giorno di vacanza, soprattutto se si viaggia in macchina, in modo da visitarne almeno alcuni, trattandosi dei borghi tra i più belli d’Italia.

Non è raro inoltre che si trovino castelli, eremi, bellissime chiese, musei, palazzi storici, e vere e proprie cittadelle fortificate.

Tra i borghi più belli della provincia di Pisa segnaliamo Lari, Vicopisano, Volterra, Calci, Buti, Bientina, Pomarance, Montescudaio e Castelnuovo.

CONCLUSIONI

A Pisa e dintorni è possibile organizzare la propria vacanza tra una serie di interessi differenti, unendo visite ai musei, alle chiese ed ai luoghi storici a passeggiate nei parchi, degustazioni di vini e formaggi e visite ai borghi della zona.

Pisa è una città unica, non solo per la presenza della Torre pendente, ma anche per la gran varietà di stimoli che continua a dare ai suoi visitatori, che continuano a rimanere incantati da queste incredibili terre.

Commenti