Tallin è la capitale dell’Estonia, situata lungo la costa, si affaccia sul Mar Baltico. Proprio per la sua posizione e per la presenza del porto, per cui è anche chiamata Perla del Baltico, svolge il ruolo di maggiore centro economico e commerciale del paese estone. Questa sua collocazione, che si può definire strategica, le ha permesso di accogliere, oltre a navi commerciali, anche diverse culture. Tallin è considerata una delle mete più ambite dai turisti, sia per la sua storia, ricca di tradizione, ma anche per i suoi colori pastello che la rendono riconoscibile a livello mondiale. Una città all’avanguardia, che permette a turisti e abitanti di poter sempre disporre di una linea wi-fi libera, così da potersi connettere tranquillamente alla ricerca di informazioni sul web. Infine, per completare la lista dei riconoscimenti, Tallin è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1997 per il suo centro storico e nominata nel 2011 Capitale Europea della Cultura.
La capitale dell’Estonia: cosa c’è da sapere
Tallinn, capitale dell’Estonia, nota anche come Perla del Baltico è la città più popolosa, con i suoi quasi 500 mila abitanti. Meta ambita è stata nominata Capitale europea della cultura per l’anno 2011, ed è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. Le origini del suo nome non sono ancora note, sono, infatti, molte le ipotesi che si aggirano sulla storia legata al toponimo Tallinn. Tallin, è stata anche nota come, Koluvan, Lindanise, Lindanisa (Lindanäs), Reval, Revalia e Reveln.
L’ipotesi più probabile è quella che ne vede l’origine nel periodo danese, con il nome Castrum Danorum, latinismo significante “castello dei danesi”, la cui abbreviazione potrebbe essersi esaurita in Tallinn. Il clima di Tallin è tipico della zona, continentale-oceanico. La sua temperatura è anche influenzata dalla vicinanza al circolo polare artico, che, in linea d’aria, dista solamente 800 km, e dall’assenza di catene montuose che non bloccano l’aria fredda proveniente dalla Russia. Durante i mesi invernali, a Tallinn, la temperatura può anche scendere sotto gli 0°, e salire di qualche grado in presenza di pioggia che, nella maggior parte dei casi, diventa neve. Durante l’estate, invece, la situazione si modifica di parecchio, le temperature sono più fresche e le precipitazioni più abbondanti. In alcune giornate si potrebbe anche soffrire il caldo, anche se le temperature in piena estate difficilmente superano i 25°. Inoltre, le giornate si allungano di parecchio e il cielo sembra non diventare mai completamente buio.
La capitale dell’Estonia: cosa c’è da vedere a Tallin? Qual è il suo monumento più noto?
La città di Tallinn è ricca di monumenti e luoghi di interesse che vale la pena visitare. Sicuramente, il suo centro storio è noto per la sua struttura medievale, ancora conservata, a distanza di anni. Tra le particolarità che rendono Tallinn molto famosa vi è l’Arco Gotico di Struve. Questa attrazione parte dall’Estonia e attraversa 10 nazioni, per una lunghezza complessiva di circa 2.820 chilometri. È una catena di triangolazione geodetiche che permette di calcolare le distanze tra i vari punti, sfruttando le proprietà dei triangoli. Ma, oltre a questo, Tallin, offre anche:
- la Città Vecchia: considerata il fiore all’occhiello di Tallinn, è nota per le caratteristiche stradine e i colori dei palazzi, oltre che per gli edifici storici e religiosi.
- Monastero di Santa Brigida: risalente al ‘400, situato sulla costa dove è possibile ammirarne i resti.
- Torre della TV: permette di ammirare da oltre 300 metri di altezza, tutta la città, e non solo.