Italo Treno Milano Roma AR a 49,90€

Viaggiare in coppia può essere molte cose. Può essere bello, romantico, avventuroso e, insomma, rappresentare il viaggio di una vita. 

Ebbene, con Italo Treno non solo il viaggio in coppia diventa più comodo, ma da qualche tempo è in grado di diventare anche più economico, figlio di una filosofia che l’azienda ha sposato a pieno regime e che, in tempi di ristrettezze, sta raccogliendo sempre più consensi tra i viaggiatori di tutta Italia e non solo.

Offerta Italo treno Milano Roma AR

A conferma di quanto sopra, con l’offerta Italo treno Milano Roma Ar, Italo regala a tutti i suoi clienti la possibilità di viaggiare in due con uno sconto del 50% sul secondo passeggero. Un’offerta unica e imperdibile per chi si muove in coppia!

L’offerta è valida sulle tratte Roma – Milano e viceversa, e si riferisce ai viaggi sui treni No Stop in ambiente Smart effettuati dal martedì al giovedì. Il primo passeggero pagherà la normale tariffa prevista dall’ambiente Smart mentre il secondo pagherà solo la metà. Prezzo garantito senza nessuna sorpresa finale, a prova di vacanza ideale.

Cosa vedere a Roma in un giorno

Naturalmente, questa proposta permetterà alla coppia di poter visitare Roma o Milano anche per brevissime gite di uno o due giorni.

Proprio per farvi cosa gradita, abbiamo allora cercato di riepilogare cosa potrebbe essere il caso di vedere a Roma, e a Milano, se si hanno poche ore.

Per quanto riguarda Roma, un breve tour potrebbe cominciare dalla Piazza del Campidoglio, che sorge sulla sommità – appunto – del Campidoglio, il più sacro della Roma antica, dove un tempo sorgevano i templi di Giove e Giunone. Una sorta di cuore spirituale dell’antica Roma, dove i generali trionfanti facevano sacrifici agli dei per auspicare nuove vittorie. In cima alla graziosa scalinata che conduce al Campidoglio si trova la favolosa statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio anche se… in realtà si tratta di una copia; l’originale si trova nel Museo Capitolino. 

Il secondo punto di riferimento potrebbero essere i Fori Imperiali. Armatevi di una mappa affidabile, per orientarvi correttamente dinanzi a ciò che state vedendo. Quindi, arrivate al meraviglioso Colosseo, un anfiteatro la cui costruzione iniziò nel 72 d.C.. La sua realizzazione fu una vera e propria creazione innovativa, considerato che il suo enorme peso poggiava su una palude con dei supporti artificiali. 

Tra gli altri monumenti imperdibili segnaliamo brevemente anche l’Arco di Costantino, eretto in onore della battaglia tra Costantino e Massenzio nel 312 d.C. A pochi passi dal Colosseo si possono altresì ammirare il Palatino e il relativo Museo. 

Chiudiamo infine con il Pantheon, un monumento antico costruito e ricostruito più volte, prima da Agrippa (che lo iniziò nel 27 a.C.) e quindi successivamente dall’imperatore Adriano. Se poi volete una pausa prima di ripartire, niente di meglio che puntare il navigatore presso il Caffè Sant’Eustachio, che da molti romani è ritenuto quello più pregiato. 

Cosa vedere a Milano in un giorno

Se invece volete percorrere il viaggio inverso, visitando Milano in uno o pochi giorni, non potete non cominciare con una visita la Duomo, di gran lunga la struttura più imponente e più affascinante della città. Per realizzarla ci sono voluti sei secoli, migliaia di operai e tonnellate di marmo bianco rosato trascinato dal Lago Maggiore, per completare la cattedrale. 

Andate poi alla Galleria Vittorio Emanuele II: inaugurata nel 1877, è uno dei più antichi (e più belli) centri commerciali del mondo.  E siccome stiamo parlando di Milano, fare un po’ di shopping di qualità non sarà certo difficile, con negozi Prada, Versace, Gucci e Louis Vuitton pronti ad accogliere gli acquirenti di tutto il mondo.

Andiamo poi alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, con un interno davvero splendido, che contrasta l’apparente aspetto esteriore “modesto”. Niente di meglio che andare poi al Castello Sforzesco, costruito dagli Sforza nel XV secolo sui resti di una fortezza viscontea del XIV secolo. Durante il Rinascimento, gli Sforza dominarono tutta Milano da questa costruzione, e ancora oggi la sua torre e le mura di cinta sovrastano la città.


Commenti