Golfo di Policastro: dove si trova? Come raggiungerlo? Quando andarci?

74 / 100

Il Golfo di Policastro è uno dei tanti gioielli racchiusi in quello scrigno di bellezze naturali e artistiche che è l’Italia;  luoghi incantevoli dai quali rimanere affascinati. Percorrendo le nostre coste in lungo e in largo potrà capitare di incontrare piccole insenature e golfi dove perdersi tra cittadine e borghi, mentre si ammirano paesaggi mozzafiato. Se ci spingiamo al sud nel nostro Stivale lungo la costa tirrenica, troviamo proprio il Golfo di Policastro. Questo nome probabilmente non suonerà sconosciuto,  e in questo articolo vogliamo approfondire questo luogo, per scoprire la sua posizione, le bellezze e qualche informazione su come arrivarci.

Collocazione geografica

Il Golfo di Policastro si colloca in quella insenatura naturale che lambisce il “collo del piede” dello Stivale. Una porzione di costa tirrenica tra i più suggestivi paesaggi italiani, che bagna tre regioni: la Campania, la Calabria e quello stresso sbocco di terra che la Basilicata presenta sul Mar Tirreno. A memoria può infatti sfuggire che la Basilicata, anticamente Lucania, riesce a infilarsi fra le alte due regioni per affacciarsi su questo Golfo.

Un luogo meraviglioso, che accoglie sulle coste diversi centri abitati molto importanti e rinomati.

Centri abitati del Golfo di Policastro

Il Golfo di Policastro accoglie nel suo placido abbraccio diversi centri caratteristici, che presi nel loro insieme possono rappresentare un’ottima meta di vacanza. Si parte dalla cittadina di Maratea, piccolo gioiello del tirreno e della regione Basilicata. Tra mare, montagna e boschi il borgo lucano vi consente di vivere tutti le attrattive di questi luoghi in pochissimi chilometri, se non addirittura qualche centinaio di metri. Qui ovviamente la cucina è un altro punto di forza che consente di assaporare gusti nuovi e distanti dalla tipica cucina di altre zone vicine.

Nell’area campana del Golfo di Policastro non possiamo non citare la cittadina di Sapri; pochi abitanti, ma una fama nazionale. Qui infatti possiamo ammirare, protette in insenatura, alcune tra le spiagge più belle d’Italia, mentre a poca distanza i resti archeologici della città donano un tocco culturale al vostro viaggio. Degno di nota e la scultura della Spigolatrice di Sapri che si stende sugli scogli del mare del golfo ad ammirare il mondo.

Infine, dal lato calabro del golfo sono presenti numerosi piccoli centri che puntano tutto su importanti spiagge splendide e lunghissime. Interessante, all’estremo del golfo e l’isoletta Dino o di Dino. Qui ci sono tantissime grotte marine da esplorare, una tra tutte la Grotta Azzurra.

Come si raggiunge il golfi di Policastro

Ci sono sicuramente tantissime strade da percorrere per arrivare al Golfo di Policastro, ma il modo più emozionante è quello di percorrere la strada SS 18; una strada che mostra bellezze straordinarie, mentre si snoda a picco sul mare, da cui ammirare a perdita d’occhio il golfo di Policastro.

Migliori periodi dell’anno

Dati i luoghi e il posto, sicuramente il momento migliore per raggiungere questi luoghi è l’estate, tuttavia per evitare le grandi resse e le difficoltà, consigliamo di scegliere periodi meno affollati come il mese di settembre o la primavera.

Commenti