Forlì è una nota città situata in Emilia Romagna. Con i suoi oltre 116 mila abitanti, Forlì è il capoluogo della provincia di Forlì-Cesena. L’origine della città risale al 188 a. C., diventata provincia autonoma nel 1992.
Forlì provincia sigla, cap e sindaco
La città di Forlì si trova in Emilia Romagna, ed è indicata con la sigla FC. I codici di avviamento postale sono 47121 e 47122 e il prefisso per poter chiamare un numero fisso in città è 0543. Il 26 maggio del 2019 i cittadini di Forlì sono stati chiamati alle urne per votare le elezioni comunali 2019. Attualmente, il sindaco della città è Gian Luca Zattini.
Forlì dove si trova e quando andarci
Forlì è è il capoluogo della provincia di Forlì-Cesena e si trova in Emilia Romagna. È situata nella pianura padana, a pochi km dalle colline del Preappennino tosco-romagnolo e a circa 30 km dalla riviera adriatica. La vicinanza al mare Adriatico influenza il clima della città, prevalentemente temperato caldo, umido e con l’estate molto calda. Il primo mese dell’anno, è il mese più freddo dove la temperatura arriva intorno ai 3°C, mentre il mese di luglio è considerato il più caldo con una temperatura media che si aggira intorno ai 25°C. Nell’estate del 2017 si è riscontrata la temperatura più calda in assoluta, superando, nel mese di agosto, i 40°C. Il periodo più piovoso dell’anno è sicuramente il mese di novembre e, soprattutto nei mesi invernali, si presenta regolarmente il problema della nebbia. Quindi, se state pensando di visitare questa città, non potete non tenere conto di queste considerazioni, andando poi a valutare voi il periodo che ritenete più adatto.
Forlì cosa vedere
Forlì è una città ricca di storia con moltissime cose da vedere, dalle Chiese, ai Musei, alle piazze. Andiamo ora a individuare alcune delle attrazioni principali e luoghi di interesse da visitare.
Villa Mussolini
Villa Mussolini si trova a San Martino in Strada in via Crocetta. La struttura è conosciuta come la residenza di Benito Mussolini, della moglie Rachele Guidi e dei loro cinque figli, da cui prende il nome la villa. Ora, ovviamente che la villa è disabitata ed è diventata un luogo di interesse da visitare, un vero e proprio museo.
Abbazia di San Mercuriale
L’Abbazia di San Mercuriale rientra tra le architetture religiose da visitare se ci si trova a passare per Forlì. Si trova in piazza Aurelio Saffi, in pieno centro città. Grazie alla sua posizione centrale e all’alto campanile è considerata il simbolo della città. Il campanile, fatto di mattoni color rosso forlivese, si trova sul lato destro della chiesa, isolato rispetto alla struttura dell’edificio. La parte esterna è composta da una serie di navate. La facciata e il campanile sono caratterizzate da una decorazione in mattoni, con archetti sorretti da colonnine sul prospetto, risalti verticali e cornicioni orizzontali sul campanile. La struttura fu finanziata da Mussolini.
Cattedrale di Santa Croce
La Cattedrale di Santa Croce è considerata il Duomo di Forlì. Al suo interno, nella cappella sinistra, è possibile ammirare la xilografia della Madonna del Fuoco, patrona della diocesi.
Piazza Aurelio Saffi
La Piazza Aurelio Saffi è la piazza principale, cuore della città di Forlì. È una delle più grandi piazze d’Italia e prende il nome dalla statua di Saffi, presente proprio al centro.