Una delle mete estive da sempre più agognate, ma che merita realmente una visita non solo per la bellezza del mare, ma anche per la bellezza dei luoghi e delle città, è la Puglia. Se le coste pugliesi presentano un’acqua cristallina e sembra di essere realmente in un’isola caraibica, l’entroterra non è assolutamente da meno, con le sue piccole cittadine e paesi arroccati che sono dei veri e propri gioielli del nostro patrimonio artistico. Una delle città più note, particolari e visitate è la bellissima Ostuni in provincia di Brindisi, nel Salento.
Visitare Ostuni
Ostuni è anche nota come “la Città Bianca”, proprio per la luminosità emanata dai suoi muri grazie alla calce che li ricopre. Essa che sorge su un colle molto alto che domina il mare, da cui spicca in tutta la sua bellezza e magnificenza.
Ostuni è una cittadina che è stata a lungo Bizantina nell’alto Medioevo e che in seguito passò di possedimento in possedimento, a seconda della reggenza. Inizialmente appartenne a quella che veniva definita “La Contea di Lecce”, poi al Principato di Taranto e in seguito agli Sforza infine ai Veneziani e agli Zevallos.
Al centro della cittadina arroccata che sembra davvero un piccolo gioiello incastonato, si erge la Cattedrale che risale al ‘400. La splendida facciata della cattedrale richiama sia stili veneti che anche della costa dalmata. Ogni stile è diviso da lesene, in cui si staglia un grande rosone costituito da cerchi concentrici.
Questa cattedrale merita una visita per la sua importanza architettonico e storica e perché si trova proprio al centro della città. Essa si erge proprio come cuore pulsante di questa piccola cittadina incantata nell’entroterra pugliese, che av riscoperta in tutta la sua bellezza.
Cosa visitare a Ostuni?
Oltre alla magnifica cattedrale cuore della città, tra i palazzi più famosi per i portali soprattutto a prevalenza barocca, ci sono il Palazzo Palmieri, Palazzo Zevallos, Palazzo Falchieri e Palazzo Bisanti. Inoltre presso l’ex Convento delle Monacelle si trova il Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale.
Questo è un importante museo che racchiude beni di interesse storico artistico, che davvero valgono una visita. Qui tra i molti reperti si trova anche lo scheletro di una donna vissuta ad Ostuni con il figlio che portava in grembo, risalente addirittura a ben 25000 anni fa. Un vero e proprio Unicum che merita senza dubbio una visita.
Visitando la cittadina senza ombra di dubbio l’occhio non potrà non cadere sul Borgo Vecchio che è il Rione Terra. Esso costituisce il vero e proprio nucleo medievale della città di Ostuni, tutto completamente cinto da mura. Qui si troveranno vicoli, archi e scale che si stagliano tra una cosa e l’altra interrotti solamente dall’ocra di alcuni monumenti.
Ostuni si trova ad un passo dal mare e dalla cittadina è proprio possibile vedere il litorale. Una vista magnifica in un posto fuori dal comune e unico nel suo genere. Uno dei tanti modi per visitare la puglia in ogni sua sfaccettatura, scoprendo anche quei lati nascosti che troppo spesso si dimenticano.