Quali sono le migliori mete low cost d’autunno per andare in vacanza e risparmiare? Con l’estate alle spalle, è tempo di iniziare a programmare delle vacanze durante il weekend in modo tale da ricaricare le pile e tornare al lavoro senza stress.
Siamo fortunati perché a nostra disposizione abbiamo tantissime mete low cost in Italia, tra borghi mozzafiato e località dove salutare il mare, perfette per chi ha già nostalgia dell’estate.
Cattolica
La prima meta che consigliamo è Cattolica in Emilia Romagna, una vera e propria perla che si trova in una posizione strategica. Siamo in Romagna, ma siamo anche a pochi chilometri dalle Marche, precisamente vicini a Gabicce Mare e al borgo di Gradara. Possiamo quindi soggiornare qui, scegliendo da questo catalogo un hotel a Cattolica sul mare, per poi spostarci e visitare i dintorni.
A tal proposito è impossibile non menzionare la bellezza del foliage a Cattolica. La Romagna durante questa stagione si fa ancor più bella, una vera e propria tavolozza di colori caldi che ci avvolgono quasi in un abbraccio. Tra borghi e colline, non dimentichiamo che anche a Cattolica è possibile vivere la magia del foliage al Parco della Pace, che è il polmone verde della località.
Chioggia
Visitare Chioggia è di certo un’opportunità per avere un’anticipazione di come sarà vedere Venezia. Questa città è stata infatti soprannominata la piccola Venezia. La differenza è che nel capoluogo del Veneto non è in alcun modo possibile girare con le auto, mentre a Chioggia sì. Suggeriamo di prenotare per un weekend e visitare gli scorci meravigliosi.
Il centro storico è di origine medievale ed è stato ricostruito: un ponte la unisce a Sottomarina, con cui forma un centro urbano unico. Sottomarina è oltretutto una delle località balneari più famose del Veneto, quindi anche qui come a Cattolica è possibile salutare il mare in vista della prossima stagione estiva.
Tra le cose da vedere consigliamo sicuramente Corso del Popolo, il Palazzo Comunale, Piazza Vigo (dove sono presenti le imbarcazioni per l’isola di Pellestrina) e la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il campanile di Sant’Andrea.
Altomonte
Tra le mete low cost migliori in autunno troviamo anche Altomonte in Calabria, un borgo che conserva ancora oggi la sua struttura medievale e dove è possibile osservare il Castello Normanno, eretto nel XII secolo. Qui abbiamo l’opportunità di vivere una vacanza all’insegna del turismo lento, considerando che Altomonte propone dei wine tour slow con diverse eccellenze gastronomiche.
Tra i prodotti più rinomati del borgo troviamo anche e soprattutto il pane di Altomonte, motivo per cui la città è stata iscritta all’Associazione Nazionale Città del Pane. Da provare.
Urbino
Spostiamoci adesso nelle Marche, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia: alle nostre spalle possiamo ammirare le colline marchigiane e il Mar Adriatico. Urbino è anche una città che suggeriamo di visitare a coloro che hanno scelto di prenotare a Cattolica, vista comunque la vicinanza: se si è in auto, in circa 49 minuti è possibile raggiungere il borgo, noto in tutto il mondo come la culla del Rinascimento.
Diversi i luoghi imperdibili da vedere, come il Palazzo Ducale, la Galleria Nazionale delle Marche, il Museo Archeologico Lapidario e il Duomo di Urbino, dedicato a Santa Maria Assunta e ricostruito dopo il terremoto del 1789. Vale sicuramente la pena fare un viaggio nelle Marche anche per la cucina autentica, con influenze romagnole.
Matera
Infine, tra le destinazioni low cost da vedere in autunno in Italia citiamo la magnifica città di Matera. Ottobre è tra i mesi migliori per visitare la perla del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui possiamo fare un pieno di cultura e di storia, per la presenza dei famosi Sassi di Matera, antichi rioni scavati nella roccia: si possono percorrere i vicoli e scoprire le chiese rupestri. Piccola chicca: alcuni affreschi risalgono addirittura all’anno 1000.
Numerosi poi i siti storici con cui arricchire il proprio itinerario, ma anche veri e propri percorsi naturalistici come il Belvedere della Murgia Materana e il parco omonimo, dove si possono osservare paesaggi da cartolina.
Il consiglio finale è di non perdere in alcun modo i piatti tipici materani, tra cui la pasta con la mollica fritta, il pane di Matera e fave e cicorie.