Fotocamere da viaggio 2020: Ecco le migliori!

Sei alla ricerca delle migliori fotocamere da viaggio, con le quali immortalare i migliori momenti di vita durante le tue esperienze in Italia o all’estero?

Di seguito abbiamo voluto riassumere 5 scelte al top per il 2019, con le quali poter scattare dei ricordi indelebili. Per comodità, abbiamo suddiviso le nostre scelte in fotocamere compatte, mirrorless e reflex. Ma prima di scegliere una fotocamera in particolare raccomandiamo di leggere i nostri consigli cosi da non sbagliare il tuo acquisto!

Le 5 migliori fotocamere da viaggio compatte

Cominciamo con il mondo delle fotocamere digitali compatte, sicuramente le più pratiche, piccole, leggere ed economiche. Insomma, una scelta preferenziale per tutte quelle persone che si stanno avvicinando al settore della fotografia da viaggio proprio in questi giorni, e che magari non desiderano perdere troppo tempo nel leggere le istruzioni di utilizzo o nello scoprire come configurarle correttamente.

Semplicissime da usare, sono l’ideale per i principianti che vogliono scattare subito le proprie foto, e non hanno magari troppe pretese.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.


Consigli su quale fotocamera da viaggio compatta comprare

Quando dovete comprare una fotocamera compatta, non basate la vostra scelta solo ed esclusivamente sui megapixel. C’è la convinzione che maggiore sia il numero di megapixel, e migliori siano, di conseguenza, le fotografie. Nulla di più fasullo, si tratta solo di un mito, messo in piedi per vendere. Una fotocamera compatta con 10 megapixel, ve lo assicuriamo, è più che sufficiente!

Attenzione, poi, allo zoom. Scegliere una compatta con zoom “mega”, da 20x, è totalmente inutile (differentemente che per le reflex): nelle fotocamere comuni, infatti, con lo zoom non è possibile sfocare lo sfondo e mettere in risalto dei particolari, bensì è possibile solo vedere “più vicino” ciò che in realtà è distante. Con il risultato, però, che le fotografie nella maggior parte delle circostanze potrebbero venire giocoforza sfocate. Ciò che davvero importa è che nelle specifiche tecniche si parli di zoom ottico: evitate “come la peste” quello digitale: il primo, infatti, a differenza del secondo, non fa perdere qualità dell’immagine.

Altri elementi fondamentali che la vostra fotocamera da viaggio dovrà avere sono il grandangolare, in quanto permette di scattare foto di qualità anche in ambienti chiusi e dallo spazio limitato, nonché fotografie panoramiche. Anche dello stabilizzatore non ne potrete fare a meno, in quanto stabilizzerà (lo dice la parola stessa), quei micromovimenti della mano che è impossibile controllare e che sono, nella maggior parte delle circostanze, impercettibili.

Infine, un appunto sui video: nell’articolo sulle fotocamere reflex, vi avevamo specificato che la realizzazione di “cortometraggi” è molto difficile, a causa della difficoltà di stabilizzare l’immagine: bene, con le compatte dotate di stabilizzatore, invece, i video non avranno problemi di messa a fuoco, e potranno risultare più che discreti. Poi molto lo fa il videomaker, questo è ovvio.


Le 5 migliori fotocamere da viaggio mirrorless

Passiamo dunque al settore delle migliori fotocamere mirrorless, ovvero quelle prive di specchio e di mirino ottico. Poco ingombranti, sono piuttosto veloci e permettono di cambiare rapidamente ottica e zoom grazie alla disponibilità di vari accessori. Insomma, una sorta di via di mezzo tra le due categorie di cui oggi parliamo, e che potrebbe rappresentare un comodo approdo per chi si è stufato delle digitali compatte e vuole provare qualcosa di “più”, o coloro che vogliono entrare in questo mondo in un livello maggiormente sofisticato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.


Consigli su quale fotocamera da viaggio mirrorless comprare

Le fotocamere Mirrorless coprono un mercato molto ampio, attirando utenti sia dalle Reflex economiche che dalle Reflex di fascia alta. Prima di cominciare con i criteri fondamentali da considerare durante l’acquisto di una Mirrorless, bisogna che decidete il vostro budgetquanto ho da spendere? In questo modo, potrete già eliminare dalla vostra lista tutte le fotocamere che non rientrano nel costo che vi siete immaginati di spendere.

Dopo, bisogna porsi una domanda cruciale: a cosa mi serve la Mirrorless? Si tratta di un interrogativo fondamentale, perché definirà le caratteristiche da ricercare e valutare. Ad esempio se fotografate spesso negli spazi chiusi o in ambienti con poco luminosi è bene acquistare una mirrorless con una gamma ISO alta che possa permettervi di ridurre il rumore degli scatti. Al contrario se siete dei videomaker professionisti dovete cercare una fotocamera che sia più stabile e che sia di alta qualità sulle riprese.

Le caratteristiche da valutare per comprare una Mirrorless sono:

  • Dimensione sensore: le Mirrorless di solito hanno sensori da 1 “, Micro 4/3, APS-C e Full Frame. Tipicamente i sensori più piccoli (e lungo queste linee con un fattore di rendimento più elevato) sono montati su Mirrorless economiche o di fascia bassa in base al fatto che quelli più grandi per quanto riguarda le dimensioni sono anche i migliori a catturare la luce, con un miglioramento dello scatto. Il cambiamento, a dire il vero, da un sensore Micro 4/3 (con fattore di crop 2x) a un sensore Full Frame (con fattore di crop 1x) diventa fondamentale per trarre il massimo vantaggio da un’ottica perfetta e per acquisire uno scatto di qualità superiore.
  • Processore: dipende molto dal produttore. Canon per la maggior parte utilizza il processore DIGIC, Nikon usa  Expeed e Sony il BIONZ. Come suggerisce il nome, è utilizzato per la gestione delle immagini, in particolare gestisce la demosaicizzazione, per dirigere la nitidezza e ridurre il clamore;
  • Gamma Iso: Uno dei fondamentali per l’ottima resa delle immagini in condizioni di scarsa luminosità, poiché lo scatto con valori ISO elevati può ridurre la vicinanza di commozione nelle fotografie;
  • Raffica di scatti: Indica quanti scatti possono essere effettuati in ogni secondo. Più alta è questa stima, maggiore è la possibilità di ottenere uno scatto nitido di un soggetto in movimento. Questo è un altro parametro fondamentale per coloro che lavorano nel regno del gioco o durante le riprese;
  • Punti Af: decidono la qualità della messa a fuoco, per la maggior parte in un area singola o dinamica.
  • Display LCD: anche lo schermo può essere un aspetto cruciale per una Mirrorless in considerazione del fatto che il pentaprisma è assente. A parte lo schermo LCD è di fondamentale importanza la presenza di un mirino elettronico che consente di avere in prima linea tutte le informazioni di scatto e del soggetto inquadrato.

Le 5 migliori fotocamere da viaggio reflex

Concludiamo infine selezionando 5 tra le migliori fotocamere da viaggio reflex. Si tratta, come probabilmente già sai, di una scelta molto professionale per chi vuole scattare foto di qualità: veloci, con rapida messa a fuoco, con tanti controlli manuali e automatici per poter personalizzare gli scatti, negli ultimi anni questo settore si è aperto in maniera convincente anche ai principianti, garantendo enormi soddisfazioni.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.


Consigli su quale fotocamera da viaggio reflex comprare

Dopo avervi elencato quelle che secondo noi sono le macchinette più adatte per i principianti, vogliamo delucidarvi su alcuni termini nei quali vi imbatterete non appena deciderete di fare sul serio ed apprestarvi a fare un acquisto “importante”. La velocità di scatto, ad esempio, è il numero di scatti che il dispositivo è in grado di fare al secondo: possono essere 3, alcune arrivano addirittura a superare le 10 al secondo. Si tratta senza dubbio di una funzione importante, ma attenzione: se siete die principianti, e non avete l’esigenza di scattare foto professionali ad eventi sportivi, non ve ne farete nulla. Più alta è la velocità di scatto, infatti, più il costo della reflex tende a salire. La dimensione del sensore, invece, ci indica la qualità degli scatti: in linea di massima, quindi, più grande risulta il sensore, migliore è la qualità delle foto che andrete a scattare. Ma solo in teoria.

Quando si tratta di acquistare una macchina fotografica reflex, poi, solitamente i principianti sono attratti dagli sconti e dalla possibilità di avere incluso nel prezzo di base anche uno o più obiettivi. Si tratta sicuramente di un’operazione di marketing interessanti, ma che alle volte va a discapito sempre di chi è principiante. L’obiettivo più diffuso in questi “pacchetti” è il 18-55, ma vi avvertiamo, è poco luminoso e di bassa qualità. Meglio optare per un 15-85 se incluso nel prezzo, altrimenti fate un acquisto separato e puntate su una macchina fotografica senza obiettivo, acquistandolo a parte. Spesso si rimane abbagliati dalla funzione video, per la qualità delle registrazioni che è possibile fare con la reflex di turno: il consiglio è quello di non prestarci troppa attenzione. Le reflex sono pensate per fare fotografie, e realizzare un video stabilizzato e soprattutto a fuoco è un’impresa non da poco. Per i video, in sostanza, caldeggiamo di acquistare una videocamera.

Altri parametri che potrebbero essere importanti. La tropicalizzazione, ossia la capacità della macchina fotografica di resistere all’acqua. Bene inteso, questo non significa che la vostra reflex potrebbe essere impermeabile, tutt’altro, ma di sicuro, a seconda del grado di tropicalizzazione, potrebbe resistere di più in caso si pioggia o schizzi d’acqua. Se non volete spendere troppo però, specie all’inizio, un telo di protezione impermeabile potrebbe essere più che sufficiente e fare al caso vostro.

Ed infine il WiFi (anche se ci sarebbero moltissimi altri parametri che spesso tendono a trarre in inganno le persone). Si tratta di una funzionalità non certo essenziale, a meno che non abbiate l’esigenza di trasferire le vostre fotografie in tempo reale dalla reflex al pc o al vostro smartphone. Ad ogni modo, si tratta di un qualcosa in più, che nella maggior parte dei casi non va ad incidere troppo sul costo della macchina fotografica.

Per procedere all’acquisto e risparmiare ti consigliamo di leggere l’articolo su come ottenere un codice sconto Amazon. Oltre alle fotocamere potrebbero interessarti anche altri accessori da viaggio e bagagli a mano.

Ultimo aggiornamento 2025-03-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Commenti