Salonicco: Le migliori offerte!
Viaggi Salonicco: Cosa c’è da sapere
Salonicco è la seconda più grande città della Grecia e la capitale della regione della Macedonia centrale. Ha circa un milione di abitanti, ed è considerata la capitale culturale del paese grazie alle sue feste, ai suoi eventi e alla vivace vita culturale in generale; recentemente è stata classificata da Lonely Planet al quinto posto nella speciale classifica delle migliori città al mondo per la vita notturna.
Ma Salonicco non è solo feste e party: è una città abitata continuativamente da 3.000 anni e conserva reliquie del suo passato romano, bizantino, ottomano ed ebraico. Molte delle sue chiese bizantine, e un intero quartiere della città, sono inclusi nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’umanità dell’UNESCO.
Raggiungere Salonicco dall’Italia è semplicissimo: la città è servita dall’aeroporto internazionale di Macedonia, destinazione di numerosi voli Ryanair in partenza da Pisa, Bologna, Bergamo e Roma Ciampino. L’aeroporto si trova 15 km a sud est del centro della città ed è collegato direttamente con un comodo bus di linea che compie il tragitto in poco meno di mezz’ora.
Ci sono diverse cose da vedere a Salonicco, a cominciare da Piazza Aristotele, la più grande della città, affacciata direttamente sul mare e sede di numerosi caffè e ristoranti. Il simbolo della città è la Torre Bianca, risalente al 16° secolo, e tra tutte le torri fortificate questa è l’unica rimasta in piedi e si trova proprio di fronte al mare. Le vecchie mura bizantine si trovano oggi soltanto nella suggestiva Città Alta, che offre una vista spettacolare sulla baia, in particolare nel tardo pomeriggio. Visitando la città alta potrete girare e vedere le sue vecchie case tradizionali, le piccole strade acciottolate, la cittadella bizantina e il forte Eptapyrgion.
In nessun caso dovrete perdervi le chiese bizantine costruite tra il 5° e il 14° secolo, come la Chiesa di San Demetrio e Agia Sophia, oltre a numerose piccole chiese della citta alta tra cui San Nicolaos Orfanos, la quale merita particolarmente una visita per i suoi affreschi, entrati a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Salonicco è anche nota come “la madre di Israele“, grazie alla un tempo fiorente comunità ebraica, che esisteva dal periodo romano e crebbe notevolmente dopo che l’Impero Ottomano portò in città i rifugiati ebrei espulsi da Spagna, Portogallo e territori spagnoli in Italia; questo popolo è conosciuto come “ebrei sefarditi”, ed erano una percentuale significativa della popolazione di Salonicco fino alla seconda guerra mondiale, quando, nella primavera del 1943, quasi tutti vennero deportati dai nazisti nel campo di sterminio di Auschwitz, e non tornarono mai più. Tuttavia, in città restano ancora due sinagoghe, e si può anche ammirare il Museo Ebraico.
Interessanti anche i bagni pubblici turchi Bey Hamam, il Bezesteni (mercato ottomano dei gioielli e materiali preziosi) e la moschea Hamza Bey. Tutt’altra atmosfera si respira al mercato centrale, con centinaia di bancarelle che vendono carne, pesce, frutta, verdura, vestiti a buon mercato, oltre a scarpe, fiori, erbe e spezie, in un tripudio di sapori, odori e colori davvero indimenticabile.