Viaggi Malesia: Cosa c’è da sapere

La Malesia è un paese del sud-est asiatico situato in parte su una penisola del continente e in parte sull’isola del Borneo. La penisola Malese condivide il confine con la Thailandia, è collegata da una strada rialzata e da un ponte allo stato di Singapore, e ha coste sia sul Mar Cinese Meridionale che sullo Stretto di Malacca. La Malesia orientale (Borneo) confina invece con Brunei e Indonesia.

La Malesia è un mix tra mondo moderno e una nazione in via di sviluppo. Con i suoi investimenti nelle industrie ad alta tecnologia e la ricchezza portata dal petrolio, è diventata una delle nazioni più ricche del sud est asiatico. La Malesia, per la maggior parte dei visitatori, presenta un mix felice: vi si trovano infatti infrastrutture ad alta tecnologia e le cose generalmente funzionano bene e più o meno nei tempi previsti; nel contempo i prezzi rimangono più ragionevoli rispetto, ad esempio, a Singapore.

Ci sono splendidi parchi nazionali in Malesia e diverse escursioni disponibili, che vanno da quelle in cui difficilmente si perde di vista l’hotel a quelle in cui si è completamente immersi nella giungla con soltanto la vostra guida. I tour variano da circa 4 giorni a 2 settimane. E’ improbabile che all’interno dei parchi nazionali possiate vedere una tigre o un elefante, è possibile soltanto con l’intenzione di rimanere all’interno dei parchi per almeno un paio di settimane. Nella foresta pluviale è molto, molto umido, ma in realtà non è incredibilmente caldo. Questo a causa della grande quantità di ombra offerta dalla tettoia naturale creata dagli alberi che si incastrano alla perfezione.

In città potrete andare a caccia di occasioni e tour per visitare la giungla, decidendo in base a che tipo di persona siete. Potreste avere intenzione di fare escursioni a piedi senza vedere altre persone per giorni o addirittura settimane, oppure fare un giro molto più ‘confezionato’ in cui probabilmente starete in un villaggio costruito per i turisti nato appositamente per le persone che vogliono esplorare la giungla.

Per sfuggire dai tropici afosi, potete fare come hanno fatto gli inglesi e dirigervi verso gli altipiani più freschi della Malesia occidentale o scalare il Monte Kinabalu a Sabah.

La Malesia è anche ben nota per alcune spiagge incontaminate con grandi opportunità per le immersioni, come Sipadan al largo della costa di Sabah e le isole Perhentian, al largo della costa settentrionale di Terengganu. Le coste nelle zone meno industrializzate del paese, in generale, hanno una gran bellezza naturale e un mare molto rilassante, oltre a villaggi tipici e incontaminati. Attenzione a non fare il bagno in zone non protette, per non essere spazzati via da una potente risacca.

Se siete interessati a visitare le città moderne, la capitale Kuala Lumpur è la scelta giusta. Il suo simbolo sono le famose Petronas Twin Towers, e vale la pena visitarla per qualche giorno. Ipoh può essere di maggiore interesse per chi preferisce una città dal ritmo un po’ più lento e con eleganti edifici di epoca coloniale risalenti a circa 100 anni fa, mentre Malacca è per coloro che vogliono ripercorrere la storia coloniale e imperiale della Malesia di diverse centinaia di anni addietro. Penang è nota per la sua ottima cucina e per le comunità cinesi e indiane, che condividono la città con le comunità malesi e thai. Per un’esperienza completamente diversa, prendete in considerazione di visitare Kota Bharu per scoprire una cultura islamica conservatrice, o visitare le diverse città della Malesia orientale, come Kuching e Kota Kinabalu.