Viaggi Irlanda: Cosa c’è da sapere

L’Irlanda, l’Isola Verde, una delle mete più intriganti d’Europa. Niente spiagge e clima sempre infausto, ma un fascino unico al mondo, vaste praterie di un verde abbagliante che finiscono nel mare in tempesta e un popolo ancorato più che mai a tradizioni secolari.

Una visita dell’Irlanda inizia dalla sua capitale Dublino, una città a portata di turista che si può girare a piedi senza grosse difficoltà. Dai negozi di O’Connell Street si può ammirare la torre The Spire, alta 120 metri e appuntita fino a diventare sottile soltanto 15 centimetri sulla cima. Attraversando il fiume Liffey si giunge al Trinity College, la più antica università di Dublino la cui biblioteca oggi conta oltre 4 milioni di libri tra cui l’iconico Book of Kells. Da non perdere lo shopping lungo Grafton Street e una visita alla fabbrica della Guinness, che include anche una pinta in omaggio al bar con vista panoramica sulla città. A proposito di birre, il quartiere dei pub di Dublino si chiama Temple Bar, ed è lì che si svolge gran parte della vita notturna tra alcool, canti e balli tipici.

Lasciata Dublino è ora di dirigersi verso la città irlandese più caratteristica: Galway. Situata sul lato occidentale dell’Isola di Irlanda, affacciata sull’Oceano Atlantico, è considerata la capitale culturale del paese ed ha un’alta vocazione turistica, pur andando fiera delle sue tradizioni e del suo passato. A Galway è possibile immergersi nell’atmosfera cittadina passeggiando lungo Shop Street, la via pedonale dello shopping e cuore della città. Lungo questa strada sorge il Lynch’s castle, uno degli edifici più belli d’Irlanda oggi sede di una banca ma ai tempi punto centrale del potere cittadino. L’Oceano si raggiunge a piedi passando sotto l’Arco spagnolo, il cui nome deriva dalle numerose navi spagnole che secoli fa portavano spezie e prodotti che non erano noti agli irlandesi. Il lungomare di Galway è aspro e l’acqua si alza e si abbassa grazie alle maree tipiche di queste parti. Troverete scogli muschiosi e acqua stagnante: l’odore è forte e pungente, e sarete circondati da gabbiani e da pescatori locali alla ricerca di ostriche.

Da Galway si giunge con facilità alle splendide scogliere di Moher (Cliffs of Moher in inglese): il verde prato all’improvviso sembra staccarsi dalla terra, lasciando sotto di sé oltre 100 metri di roccia che cade a picco sull’Oceano Atlantico. Per motivi di sicurezza è stato eretto un muro a protezione che vi impedirà di avvicinarvi troppo al bordo, ma all’estrema destra del sentiero turistico è infatti presente una bella torre, sulla quale è possibile salire per ammirare le scogliere. Se invece proseguite alla sinistra del sentiero battuto potrete lasciare il sentiero turistico ed avventurarvi lungo le scogliere in un turbinio di colori e sensazioni che vi resterà nel cuore per tutta la vita.

Un altro itinerario da fare alla scoperta delle meraviglie naturali dell’Irlanda è il Ring of Kerry, un tratto stradale ad anello che parte e arriva a Killarney, nella parte sud-ovest dell’Isola. E’ molto meglio percorrerlo con un’auto a noleggio per potersi fermare quando si vuole e scattare delle foto da sogno. Il percorso è lungo circa 170km e le strade sono strette e lente. Il Ring of Kerry vi porterà via un’intera giornata ma i panorami che potrete ammirare saranno ineguagliabili.