La Danimarca, piccolo stato dell’Europa centro-settentrionale (spesso persino accostato ai paesi scandinavi), è uno dei più sottovalutati dal punto di vista turistico per quanto riguarda il nostro continente. Ma decisamente a torto: il paese seppur piccolo presenta bellissime città, splendidi paesaggi e tante attrazioni.
Una visita della Danimarca molto spesso parte dalla sua magnifica capitale Copenhagen. Un gioiello di città, un’area metropolitana di quasi un milione di abitanti ma allo stesso tempo dotata di un centro raccolto e compatto. La strada più famosa di Copenhagen è il Nyhavn, letteralmente Porto Nuovo, un canale dove sono ormeggiate splendide navi e lungo il quale sono costruite case coloratissime coi tetti spioventi, che al piano terra diventano bar e ristoranti presi d’assalto da turisti e locali, specialmente d’estate. Dal Nyhavn, attraversata la bella piazza Kongens Nytorv, ha inizio lo Stroget, la via pedonale più lunga d’Europa puntellata da negozi di ogni tipo, dalle grandi boutique alle piccole botteghe artigiane. Lungo lo Stroget si trova la Piazza del Municipio cittadino, poco lontano dal quale si eregge il Tivoli, il parco giochi più antico d’Europa costruito praticamente in pieno centro città. Qui è dove turisti e locali amano affollarsi per trovare divertimenti di ogni tipo. Ma una visita di Copenhagen non può dirsi completa senza una visita alla statua della Sirenetta, ispirata all’omonimo racconto dello scrittore Hans Christian Andersen e oggi simbolo assoluto della città.
Lasciata Copenhagen con un pizzico di dispiacere il tour della Danimarca può proseguire verso le belle cittadine di Aarhus e Odense, piene di vita e molto piacevoli da visitare, mentre per la gioia di grandi e piccini il parco a tema Legoland saprà regalare ore di svago e spensieratezza. Legoland è un parco pieno di costruzioni fatte coi mattoncini Lego che rappresentano diverse città europee, e si trova nei pressi del piccolo paese di Billund, il quale si è guadagnato fama internazionale tra i viaggiatori low cost perchè è qui che atterrano numerosi aerei Ryanair provenienti da tutta Europa (compresa l’Italia da Pisa, Bergamo, Roma Ciampino e Treviso).
L’altra grande attrattiva turistica della Danimarca è la cittadina di Skagen, nel Nord del paese. Nei suoi dintorni si trova il Grenen, una lingua di sabbia che si estende dove i mari Skagerrak e Kattegat si uniscono, e dove a causa delle turbolenze sottomarine si può assistere al caratteristico scontro delle onde provenienti da direzioni opposte. A Nord della cittadina si trova il vecchio faro Vippefyr, costruito nel XV secolo e in seguito distrutto, mentre a sud si può ammirare la Tilsandende Kirke, una chiesa sepolta dalla sabbia e della quale oggi è visibile soltanto il campanile. Nella città di Skagen si trovano anche numerosi musei e gallerie d’arte, tra cui il principale è lo Skagens Museum presso il quale si possono ammirare le maggiori opere dei pittori di Skagen, un un movimento del tardo ‘800 riguardante artisti originari o trasferitisi a Skagen per sfuggire dalle città. I pittori di Skagen amavano immortalare le spiagge, spesso illuminate da una luce unica e particolare. Alcuni tra i pittori di Skagen più illustri sono Peder Severin Krøyer, Michael Peter Ancher ed Anna Ancher.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy