Viaggi Bratislava: Cosa c’è da sapere

Bratislava è la capitale della Slovacchia e la sua città più grande, con quasi mezzo milione di abitanti. E’ il centro culturale, scientifico ed economico del Paese, è la sede del Parlamento e del Presidente ed ospita numerose università, musei, teatri e gallerie d’arte. Ma non è solo una meta per gli amanti della cultura: il centro storico di Bratislava è pieno di negozi e ristoranti, e soprattutto di bar e locali notturni aperti fino al mattino che i locali e i turisti affollano durante il fine settimana.

Raggiungere Bratislava in modo low cost è semplice: il suo aeroporto internazionale è molto usato da Ryanair e sono disponibili voli diretti da Alghero, Bergamo, Roma Ciampino, Trapani e Olbia, spesso molto economici. Progettare un weekend alla scoperta della capitale slovacca sarà dunque alla portata di tutti.

La porta d’ingresso al centro storico è la Porta di San Michele, l’unica rimasta delle quattro porte medioevali della città. La sua costruzione risale al 1300, ma venne modificata nel corso dei secoli. All’interno della torre oggi è presente un museo di armi antiche, mentre ai suoi piedi si può osservare una rosa dei venti che mostra le distanze tra Bratislava e le più importanti città europee.

Giunti in centro il tour parte dalla piazza principale (Hlavné námestie), cuore della città vecchia e ristrutturata in stile originario. Vi si affacciano ambasciate e caffè storici ed è il salotto buono di Bratislava, dove si tengono concerti e mostre d’arte. Da non perdere i mercatini di Natale che si tengono qui durante il mese di dicembre. L’altra piazza più importante della capitale slovacca è Piazza Hviezdoslav, su cui si affaccia il Teatro dell’Opera e numerosi palazzi e hotel di lusso. Anche questa piazza è stata recentemente ristrutturata, adesso è completamente pedonale e vi si trova una bella fontana.

Bratislava è bagnata dal Danubio, e per attraversare le sue sponde sono stati costruiti alcuni ponti il più famoso dei quali è senza dubbio il Novy Most, una costruzione moderna che collega la città vecchia con il quartiere di Petrzalka: sulla vetta del ponte è presente una costruzione a forma di disco nota tra i residenti come Ufo, dove si trova un ristorante di lusso, uno skybar e una piattaforma panoramica da cui si ammira una vista incomparabile sul centro della città. Il ponte, seppur recente, è divenuto uno dei simboli della città nonostante la sua costruzione, risalente all’epoca del comunismo, abbia sollevato una serie di polemiche in quanto passa a soli tre metri dalla Cattedrale di San Martino e perché per rendere possibile la sua costruzione è stato distrutto il Quartiere Ebraico.

L’altro simbolo della capitale slovacca è senza dubbio il Castello di Bratislava, costruito su una collina antistante il centro storico. La struttura, a pianta quadrata e molto imponente, domina la città e il Danubio dall’alto, e la sua costruzione risale al Medioevo. Venne distrutto da un incendio nel 1811 e rimase un cumulo di macerie fino a quando, negli anni ’50 del secolo scorso, venne ricostruito nel suo stile originario.

Seppur piccolo, il centro storico di Bratislava ospita numerosi palazzi, chiese e monumenti. Impossibile non nominare la Cattedrale di San Martino, la chiesa più importante della città, costruita nel XV secolo in stile gotico. Dentro si trovano i resti di personaggi illustri e i membri delle famiglie più importanti della città durante la sua storia. Il campanile della Cattedrale è alto 85 metri, e un tempo faceva parte delle fortificazioni della città.